Consultazione lista: per consultare tutti gli Alimenti in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Alimenti presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Gli Alimenti presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Alimenti; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Alimenti visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Alimento sono presenti i seguenti pulsanti: Duplica, Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Duplica permette di duplicare l'Alimento, il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente l'Alimento scelto. Il tasto Duplica è presente per ogni Alimento, mentre i tasti Modifica ed Elimina non compaiono per gli Alimenti che fanno parte dell'archivio base di MyVetDiet. I valori dei nutrienti di tutti gli alimenti dell'archivio base di MyVetDiet, se privi di produttore, sono stati importati dal sito della Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA) (a cura dell'IEO). I valori di tutti gli altri alimenti sono stati forniti dai rispettivi produttori.
Ricerca alimenti: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Alimenti. Accedendo alla lista degli Alimenti, attraverso il bottone Alimenti presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista degli Alimenti compaiono in alto a sinistra tre bottoni: "Tutti", "Standard", "Personali", che permettono, in ordine, di consultare tutti gli alimenti presenti nel software, solo gli Alimenti presenti nell'archivio originale di MyVetDiet, oppure solo gli Alimenti personalizzati inseriti in seguito al suo utilizzo. Inoltre a seguire, sulla sinistra, è presente un menù a tendina che permette di visionare tutti gli Alimenti di una determinata categoria, mentre, sulla destra, è presente un menù a tendina che permette di consultare tutti gli Alimenti di un determinato produttore. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Alimenti semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca.
Confronto alimenti: poiché il database alimenti contiene diverse centinaia di record, può essere molto utile poter confrontare la presenza di uno, o più nutrienti, all'interno della lista alimenti, oppure poter confrontare in modo dettagliato le differenze nutrizionali di due o più alimenti. Nella pagina Alimenti, in alto a destra è presente il bottone Confronta Alimenti: se cliccato reindirizza l'operatore in una pagina di smistamento che gli consente di scegliere se confrontare la presenza da uno, fino a cinque nutrienti, all'interno degli alimenti di MyVetDiet, oppure se confrontare in modo dettaglio da due, fino a cinque alimenti. Cliccando il bottone Confronta fino a 5 nutrienti viene aperta la pagina dedicata a tale confronto. In questa pagina è possibile scegliere una categoria di alimenti da confrontare e un eventuale produttore di alimenti. Successivamente è possibile indicare da uno fino a cinque nutrienti da confrontare. Ad esempio, è possibile decidere di voler visualizzare le quantità di Fenilalanina, di Valina e di Rame di tutti gli alimenti appartenenti alla categoria Carni. Per visualizzare i dati, dopo aver impostato i criteri di confronto, è necessario cliccare il bottone verde Confronta che si trova in basso a destra. La lista mostrata riporta alla destra di ogni riga l'icona di un cestino: cliccare questa icona permette di oscurare la riga di un alimento che non è di interesse. Cliccando invece il bottone Confronta fino a 5 alimenti viene aperta la pagina dedicata al confronto dettagliato degli alimenti. In questa pagina è possibile indicare da un minimo di due alimenti fino ad un massimo di cinque alimenti da paragonare. Ad esempio, è possibile decidere di voler comparare, in modo dettagliato, tutti i nutrienti presenti nei diversi alimenti a base di pollo. Per visualizzare i dati, dopo aver impostato i criteri di confronto, è necessario cliccare il bottone verde Confronta che si trova in basso a destra. La lista mostrata riporta alla destra di ogni riga l'icona di un cestino: cliccare questa icona permette di oscurare la riga di un nutriente che non è di interesse.
Inserimento nuovo Alimento: nella pagina Alimenti, in alto a destra è presente il bottone Nuovo alimento. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome alimento, Dose media in gr. e Categoria, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché alcuni alimenti sono costituiti da integratori, è possibile specificare se questi dovranno essere assunti sotto forma di gocce, compresse, o similari, semplicemente cliccando "Sì" alla domanda "È una perla, compressa o similare?" e sarà così possibile specificarne l'unità di misura. MyVetDiet è stato sviluppato per consentire l'inserimento dei quantitativi dei nutrienti contenuti in un'unità di "prodotto". Tuttavia, alcuni produttori di integratori forniscono i dati su 100gr di prodotto: in questo caso è possibile utilizzare un convertitore automatico di cui è dotato il software che consente di trasformare i dati contenuti in 100gr di prodotto nel contenuto di ogni singola compressa, goccia o similare. Per utilizzare il convertitore automatico è necessario cliccare la scritta "Clicca qui per convertire automaticamente i dati contenuti in 100gr di prodotto nel contenuto di ogni singola compressa, goccia o similare". Inoltre alcuni alimenti potrebbero risultare più comodi da prescrivere se porzionati, come ad esempio indicare 1 vasetto per 125gr di yogurt. Per procedere al porzionamento dell'alimento è sufficiente cliccare "Sì" alla domanda "L'alimento può essere porzionato?". In questo modo sarà possibile definire una porzione piccola e/o una porzione grande dell'alimento. Per ogni alimento è possibile caricare un'immagine identificativa: qualora si volesse procedere al suo caricamento, è possibile caricare immagini con estensione .jpg, .gif oppure .png ed è fortemente consigliato inserire immagini con dimensioni massime 450x300 pixel. Considerato che il software consente la stampa delle diete, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'alimento in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'alimento nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'alimento verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. In qualsiasi alimento è possibile inserire delle note visibili solo dall'utente in fase di compilazione di una dieta: ad esempio potrebbe essere utile inserire, nel caso di utilizzo di un prodotto in gocce, quante di queste corrispondono alla tacca presente sul dosatore. Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di un piano nutrizionale, cliccando semplicemente l'icona "n" alla sinistra dell'alimento riportante le note. L'icona viene mostrata solo nel caso in cui siano effettivamente presenti delle note in un alimento. Per aiutare il veterinario ad inserire nuovi alimenti, MyVetDiet è dotato di convertitori automatici. Alcuni database (ad esempio quello dell'ente CREA) forniscono i dati degli acidi grassi e degli amminoacidi non più come quantitativo in 100 grammi di alimento, ma come percentuale di lipidi e proteine. Per evitare all'utente di dover fare i calcoli manualmente in MyVetDiet sono presenti due convertitori automatici in cui il veterinario può inserire i dati degli acidi grassi e/o degli amminoacidi in percentuale e automaticamente il software effettua la conversione per ottenere i dati su 100 grammi di alimento tal quale. Nel riquadro dedicato all'inserimento degli Acidi grassi è presente il link "Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di lipidi a valore in g sul tal quale" e, analogamente, nel riquadro dedicato all'inserimento degli Aminoacidi è presente il link "Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di proteine a valore in mg sul tal quale". Il veterinario può decidere se utilizzare, o meno, tali convertitori automatici per l'inserimento dei dati dell'alimento, oppure può effettuare i calcoli manualmente. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'alimento appena creato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Per l'inserimento dei valori della Vitamina A, della Vitamina E e/o della Vitamina D, sempre richiesta in μg, poiché nella maggior parte dei casi il valore di tali vitamine viene riportato in Unità Internazionale, è possibile utilizzare un convertitore automatico per la trasformazione in μg dei valori espressi in Unità Internazionale. In corrispondenza del campo di ognuna di queste tre Vitamine è presente il relativo convertitore automatico.
N.B.: il software si aspetta che vengano indicati come valori dei nutrienti esclusivamente dei numeri. Qualora venissero indicate delle lettere, anche per errore, in fase di salvataggio MyVetDiet eliminerà le lettere in eccesso mantenendo solo il valore numerico (ad esempio 1,1g diventerebbe 1,1). Qualora si volesse indicare che un nutriente non è indicato alla fonte, allora il programma accetterà l'introduzione del valore "n.i.", mentre se si volesse indicare la presenza solo a tracce di un determinato nutriente, sarà possibile inserire "tr".
Duplicazione Alimento: poiché gli Alimenti standard di MyVetDiet non sono modificabili, è possibile duplicare un Alimento esistente per poter apportare eventuali modifiche personali. Si procede alla duplicazione cliccando il tasto Duplica presente alla destra dell'alimento di interesse. Si apre una pagina dove vengono riportati in automatico tutti i valori dell'alimento duplicato e tutti risultano modificabili. Le voci Nome alimento, Dose media in gr. e Categoria, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché alcuni alimenti sono costituiti da integratori, è possibile specificare se questi dovranno essere assunti sotto forma di gocce, compresse, o similari, semplicemente cliccando "Sì" alla domanda "È una perla, compressa o similare?" e sarà così possibile specificarne l'unità di misura. MyVetDiet è stato sviluppato per consentire linserimento dei quantitativi dei nutrienti contenuti in un'unità di "prodotto". Tuttavia, alcuni produttori di integratori forniscono i dati su 100gr di prodotto: in questo caso è possibile utilizzare un convertitore automatico di cui è dotato il software che consente di trasformare i dati contenuti in 100gr di prodotto nel contenuto di ogni singola compressa, goccia o similare. Per utilizzare il convertitore automatico è necessario cliccare la scritta Clicca qui per convertire automaticamente i dati contenuti in 100gr di prodotto nel contenuto di ogni singola compressa, goccia o similare. Inoltre alcuni alimenti potrebbero risultare più comodi da prescrivere se porzionati, come ad esempio indicare 1 vasetto per 125gr di yogurt. Per procedere al porzionamento dell'alimento è sufficiente cliccare "Sì" alla domanda "L'alimento può essere porzionato?". In questo modo sarà possibile definire una porzione piccola e/o una porzione grande dell'alimento. Per ogni alimento è possibile caricare un'immagine identificativa: qualora si volesse procedere al suo caricamento, è possibile caricare immagini con estensione .jpg, .gif oppure .png ed è fortemente consigliato inserire immagini con dimensioni massime 450x300 pixel. Considerato che il software consente la stampa delle diete, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'alimento in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'alimento nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'alimento verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. In qualsiasi alimento è possibile inserire delle note visibili solo dall'utente in fase di compilazione di una dieta: ad esempio potrebbe essere utile inserire, nel caso di utilizzo di un prodotto in gocce, quante di queste corrispondono alla tacca presente sul dosatore. Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di un piano nutrizionale, cliccando semplicemente l'icona "n" alla sinistra dell'alimento riportante le note. L'icona viene mostrata solo nel caso in cui siano effettivamente presenti delle note in un alimento. Per aiutare il veterinario ad inserire nuovi alimenti, MyVetDiet è dotato di convertitori automatici. Alcuni database (ad esempio quello dell'ente CREA) forniscono i dati degli acidi grassi e degli amminoacidi non più come quantitativo in 100 grammi di alimento, ma come percentuale di lipidi e proteine. Per evitare all'utente di dover fare i calcoli manualmente in MyVetDiet sono presenti due convertitori automatici in cui il veterinario può inserire i dati degli acidi grassi e/o degli amminoacidi in percentuale e automaticamente il software effettua la conversione per ottenere i dati su 100 grammi di alimento tal quale. Nel riquadro dedicato all'inserimento degli Acidi grassi è presente il link "Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di lipidi a valore in g sul tal quale" e, analogamente, nel riquadro dedicato all'inserimento degli Aminoacidi è presente il link "Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di proteine a valore in mg sul tal quale". Il veterinario può decidere se utilizzare, o meno, tali convertitori automatici per l'inserimento dei dati dell'alimento, oppure può effettuare i calcoli manualmente. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati in un nuovo alimento duplicato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di duplicazione senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Per l'inserimento dei valori della Vitamina A, della Vitamina E e/o della Vitamina D, sempre richiesta in μg, poiché nella maggior parte dei casi il valore di tali vitamine viene riportato in Unità Internazionale, è possibile utilizzare un convertitore automatico per la trasformazione in μg dei valori espressi in Unità Internazionale. In corrispondenza del campo di ognuna di queste tre Vitamine è presente il relativo convertitore automatico.
N.B.: il software si aspetta che vengano indicati come valori dei nutrienti esclusivamente dei numeri. Qualora venissero indicate delle lettere, anche per errore, in fase di salvataggio MyVetDiet eliminerà le lettere in eccesso mantenendo solo il valore numerico (ad esempio 1,1g diventerebbe 1,1). Qualora si volesse indicare che un nutriente non è indicato alla fonte, allora il programma accetterà l'introduzione del valore "n.i.", mentre se si volesse indicare la presenza solo a tracce di un determinato nutriente, sarà possibile inserire "tr".
Modifica Alimento: nella pagina Alimenti, per ogni Alimento personalizzato in archivio è presente il tasto Modifica. Non è possibile modificare un Alimento appartenente all'archivio base di MyVetDiet; tuttavia è possibile duplicare ogni alimento per poter apportare le modifiche desiderate (consultare il paragrafo 1.5 per la duplicazione di un alimento). Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome alimento, Dose media in gr. e Categoria, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché alcuni alimenti sono costituiti da integratori, è possibile specificare se questi dovranno essere assunti sotto forma di gocce, compresse, o similari, semplicemente cliccando "Sì" alla domanda "È una perla, compressa o similare?" e sarà così possibile specificarne l'unità di misura. MyVetDiet è stato sviluppato per consentire l'inserimento dei quantitativi dei nutrienti contenuti in un'unità di "prodotto". Tuttavia, alcuni produttori di integratori forniscono i dati su 100gr di prodotto: in questo caso è possibile utilizzare un convertitore automatico di cui è dotato il software che consente di trasformare i dati contenuti in 100gr di prodotto nel contenuto di ogni singola compressa, goccia o similare. Per utilizzare il convertitore automatico è necessario cliccare la scritta "Clicca qui per convertire automaticamente i dati contenuti in 100gr di prodotto nel contenuto di ogni singola compressa, goccia o similare". Inoltre alcuni alimenti potrebbero risultare più comodi da prescrivere se porzionati, come ad esempio indicare 1 vasetto per 125gr di yogurt. Per procedere al porzionamento dell'alimento è sufficiente cliccare "Sì" alla domanda "L'alimento può essere porzionato?". In questo modo sarà possibile definire una porzione piccola e/o una porzione grande dell'alimento. Per ogni alimento è possibile caricare un'immagine identificativa: qualora si volesse procedere al suo caricamento, è possibile caricare immagini con estensione .jpg, .gif oppure .png ed è fortemente consigliato inserire immagini con dimensioni massime 450x300 pixel. Considerato che il software consente la stampa delle diete, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'alimento in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'alimento nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'alimento verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. In qualsiasi alimento è possibile inserire delle note visibili solo dall'utente in fase di compilazione di una dieta: ad esempio potrebbe essere utile inserire, nel caso di utilizzo di un prodotto in gocce, quante di queste corrispondono alla tacca presente sul dosatore. Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di un piano nutrizionale, cliccando semplicemente l'icona "n" alla sinistra dell'alimento riportante le note. L'icona viene mostrata solo nel caso in cui siano effettivamente presenti delle note in un alimento. Per aiutare il veterinario ad inserire nuovi alimenti, MyVetDiet è dotato di convertitori automatici. Alcuni database (ad esempio quello dell'ente CREA) forniscono i dati degli acidi grassi e degli amminoacidi non più come quantitativo in 100 grammi di alimento, ma come percentuale di lipidi e proteine. Per evitare all'utente di dover fare i calcoli manualmente in MyVetDiet sono presenti due convertitori automatici in cui il veterinario può inserire i dati degli acidi grassi e/o degli amminoacidi in percentuale e automaticamente il software effettua la conversione per ottenere i dati su 100 grammi di alimento tal quale. Nel riquadro dedicato all'inserimento degli Acidi grassi è presente il link "Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di lipidi a valore in g sul tal quale" e, analogamente, nel riquadro dedicato all'inserimento degli Aminoacidi è presente il link "Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di proteine a valore in mg sul tal quale". Il veterinario può decidere se utilizzare, o meno, tali convertitori automatici per l'inserimento dei dati dell'alimento, oppure può effettuare i calcoli manualmente. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'alimento appena modificato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Per l'inserimento dei valori della Vitamina A, della Vitamina E e/o della Vitamina D, sempre richiesta in μg, poiché nella maggior parte dei casi il valore di tali vitamine viene riportato in Unità Internazionale, è possibile utilizzare un convertitore automatico per la trasformazione in μg dei valori espressi in Unità Internazionale. In corrispondenza del campo di ognuna di queste tre Vitamine è presente il relativo convertitore automatico.
N.B.: il software si aspetta che vengano indicati come valori dei nutrienti esclusivamente dei numeri. Qualora venissero indicate delle lettere, anche per errore, in fase di salvataggio MyVetDiet eliminerà le lettere in eccesso mantenendo solo il valore numerico (ad esempio 1,1g diventerebbe 1,1). Qualora si volesse indicare che un nutriente non è indicato alla fonte, allora il programma accetterà l'introduzione del valore "n.i.", mentre se si volesse indicare la presenza solo a tracce di un determinato nutriente, sarà possibile inserire "tr".
Condivisione Alimenti: nella pagina Alimenti, in alto a destra è presente il bottone Condividi. Cliccandolo si accede alla pagina di condivisione degli alimenti personali inseriti all'interno del programma. Il sistema richiede di inserire l'indirizzo e-mail dell'utente MyVetDiet, col quale si desidera condividere uno o più alimenti, e di selezionare gli alimenti da condividere. Se l'indirizzo e-mail corrisponde ad un utente registrato a MyVetDiet e con una licenza attiva, il sistema invia una notifica per posta elettronica al veterinario destinatario della condivisione, per avvisarlo. Al primo accesso, e fino a quando non saranno stati importa gli alimenti, nell'home page dell'applicativo l'utente destinatario della condivisione vedrà un avviso che lo inviterà a cliccare per procedere all'importazione degli alimenti. Cliccando sull'avviso sarà possibile visionare la lista degli alimenti condivisi e consultando ogni singolo alimento sarà possibile decidere se confermarne l'importazione. Per confermare l'importazione di un alimento è sufficiente cliccare il tasto verde Importa posto in fondo alla pagina di ogni alimento. Gli alimenti condivisi rimangono disponibili all'importazione per un periodo di 10 giorni. Passato tale periodo senza che gli alimenti vengano importati, verranno eliminati automaticamente dalla condivisione e sarà quindi necessario procedere nuovamente alla loro condivisione. Non è possibile condividere alimenti appartenenti all'archivio standard di MyVetDiet.
Link di acquisto degli Alimenti: nella lista degli Alimenti per diete, per ogni Alimento è presente la scritta "Inserisci link per l'acquisto online di questo alimento se inserito in una dieta". Cliccando questa scritta, viene data la possibilità di incollare l'indirizzo internet in cui poter acquistare il prodotto e successivamente bisogna confermare l'inserimento cliccando il tasto verde "Salva" poco più in basso. Questa funzione permette al nutrizionista di inserire direttamente, nelle diete che condivide via mail o WhatsApp, dei link che consentano al proprietario di acquistare online alcuni (se non tutti) degli alimenti e integratori contenuti nel piano nutrizionale. Automaticamente all'interno del software risultano già inseriti una buona parte dei link per l'acquisto online dei prodotti. Questi link riportano a siti internet come Amazon o ai siti delle aziende produttrici. Tuttavia, ogni utente è libero di modificare il collegamento preinserito automaticamente, sostituendolo con uno che riporti al sito che preferisce e che ha l'abitudine di consigliare ai suoi clienti. Inoltre, per gli alimenti dove non è già presente un link di affiliazione, o semplicemente per gli alimenti che vengono aggiunti dal nutrizionista in MyVetDiet, è possibile inserire manualmente il collegamento per l'acquisto del prodotto.
Eliminazione Alimento: nella pagina Alimenti, per ogni Alimento personalizzato presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Alimento. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. Gli Alimenti dell'archivio standard non sono eliminabili.
Consultazione lista: per consultare tutti gli Alimenti PetFood in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Alimenti PetFood presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Gli Alimenti PetFood presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Alimenti PetFood; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Alimenti PetFood visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Alimento PetFood sono presenti i seguenti pulsanti: Duplica, Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Duplica permette di duplicare l'Alimento PetFood, il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente l'Alimento PetFood scelto. Il tasto Duplica è presente per ogni Alimento PetFood, mentre i tasti Modifica ed Elimina non compaiono per gli Alimenti PetFood che fanno parte dell'archivio base di MyVetDiet. Le Kcal di tutti gli alimenti dell'archivio base di MyVetDiet sono state fornite dai rispettivi produttori.
Ricerca alimenti PetFood: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Alimenti PetFood. Accedendo alla lista degli Alimenti PetFood, attraverso il bottone Alimenti PetFood presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista degli Alimenti PetFood compaiono in alto a sinistra tre bottoni: "Tutti", "Standard", "Personali", che permettono, in ordine, di consultare tutti gli Alimenti PetFood presenti nel software, solo gli Alimenti PetFood presenti nell'archivio originale di MyVetDiet, oppure solo gli Alimenti PetFood personalizzati inseriti in seguito al suo utilizzo. A seguire, sulla sinistra, è presente un menù a tendina che permette di visionare gli Alimenti PetFood di una o più specie, sulla destra è presente un menù a tendina che permette di visionare gli alimenti specifici per una determinata fase di vita dell'animale, più in basso a sinistra è presente un menù a tendina che permette di consultare tutti gli Alimenti PetFood di un determinato produttore e ancora sulla destra è presente un ultimo menù a tendina che permette di scegliere se visualizzare solo mangimi secchi, oppure umidi. A seguire, cliccando sulla scritta "Clicca qui se vuoi selezionare alimenti specifici per...", è possibile scegliere di visualizzare alimenti specifici per una patologia, oppure dei monoproteici. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Alimenti PetFood semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca.
Inserimento nuovo Alimento PetFood: nella pagina Alimenti PetFood, in alto a destra è presente il bottone Nuovo alimento PetFood. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome alimento, Dose media in gr., Kcal per 100g di prodotto, Categoria, Specie, Età dell'animale e Tipo di mangime, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché non tutti i produttori riportano in etichetta le Kcal dell'alimento, è possibile farle calcolare a MyVetDiet cliccando sul link "(Non conosci le Kcal? Clicca qui ed effettua una stima con la formula suggerita da FEDIAF)". Scegliendo di far calcolare le Kcal al programma, verrà richiesto di indicare i seguenti dati (riportati in etichetta secondo quanto prevede la normativa italiana): % Proteine*, % Oli e grassi grezzi (tenore in materia grassa), % Umidità* (negli alimenti secchi, ove non riportato, generalmente si attesta tra l'8% e il 10%), % Ceneri grezze, % Fibra grezza. Successivamente cliccando il tasto Calcola in basso a destra, il software compilerà automaticamente il campo delle Kcal con il dato corretto. Per ogni alimento PetFood è possibile caricare un'immagine identificativa: qualora si volesse procedere al suo caricamento, è possibile caricare immagini con estensione .jpg, .gif oppure .png ed è fortemente consigliato inserire immagini con dimensioni massime 450x300 pixel. Considerato che il software consente la stampa dei dosaggi PetFood, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'alimento PetFood in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'alimento PetFood nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'alimento verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Il riquadro "Informazioni specifiche" permette di indicare le caratteristiche del mangime che si sta inserendo, come ad esempio la specie a cui è destinato o la tipologia di alimento (secco o umido). Queste informazioni specifiche permettono, in seguito, di trovare più rapidamente gli alimenti che si stanno cercando. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'alimento appena creato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. N.B.: il software si aspetta che vengano indicati come valori dei nutrienti esclusivamente dei numeri. Qualora venissero indicate delle lettere, anche per errore, in fase di salvataggio MyVetDiet eliminerà le lettere in eccesso mantenendo solo il valore numerico (ad esempio 1,1g diventerebbe 1,1).
Duplicazione Alimento PetFood: poiché gli Alimenti PetFood standard di MyVetDiet non sono modificabili, è possibile duplicare un Alimento PetFood esistente per poter apportare eventuali modifiche personali. Si procede alla duplicazione cliccando il tasto Duplica presente alla destra dell'alimento PetFood di interesse. Si apre una pagina dove vengono riportati in automatico tutti i valori dell'alimento PetFood duplicato e tutti risultano modificabili. Le voci Nome alimento, Dose media in gr., Kcal per 100g di prodotto, Categoria, Specie, Età dell'animale e Tipo di mangime, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché non tutti i produttori riportano in etichetta le Kcal dell'alimento, è possibile farle calcolare a MyVetDiet cliccando sul link "(Non conosci le Kcal? Clicca qui ed effettua una stima con la formula suggerita da FEDIAF)". Scegliendo di far calcolare le Kcal al programma, verrà richiesto di indicare i seguenti dati (riportati in etichetta secondo quanto prevede la normativa italiana): % Proteine*, % Oli e grassi grezzi (tenore in materia grassa), % Umidità* (negli alimenti secchi, ove non riportato, generalmente si attesta tra l'8% e il 10%), % Ceneri grezze, % Fibra grezza. Successivamente cliccando il tasto Calcola in basso a destra, il software compilerà automaticamente il campo delle Kcal con il dato corretto. Per ogni alimento PetFood è possibile caricare un'immagine identificativa: qualora si volesse procedere al suo caricamento, è possibile caricare immagini con estensione .jpg, .gif oppure .png ed è fortemente consigliato inserire immagini con dimensioni massime 450x300 pixel. Considerato che il software consente la stampa dei dosaggi PetFood, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'alimento PetFood in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'alimento PetFood nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'alimento verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Il riquadro "Informazioni specifiche" permette di indicare le caratteristiche del mangime che si sta duplicando, come ad esempio la specie a cui è destinato o la tipologia di alimento (secco o umido). Queste informazioni specifiche permettono, in seguito, di trovare più rapidamente gli alimenti che si stanno cercando. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati in un nuovo alimento duplicato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di duplicazione senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. N.B.: il software si aspetta che vengano indicati come valori dei nutrienti esclusivamente dei numeri. Qualora venissero indicate delle lettere, anche per errore, in fase di salvataggio MyVetDiet eliminerà le lettere in eccesso mantenendo solo il valore numerico (ad esempio 1,1g diventerebbe 1,1).
Modifica Alimento PetFood: nella pagina Alimenti PetFood, per ogni Alimento PetFood personalizzato in archivio è presente il tasto Modifica. Non è possibile modificare un Alimento PetFood appartenente all'archivio base di MyVetDiet; tuttavia è possibile duplicare ogni alimento PetFood per poter apportare le modifiche desiderate (consultare il paragrafo 2.4 per la duplicazione di un alimento). Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome alimento, Dose media in gr., Kcal per 100g di prodotto, Categoria, Specie, Età dell'animale e Tipo di mangime, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché non tutti i produttori riportano in etichetta le Kcal dell'alimento, è possibile farle calcolare a MyVetDiet cliccando sul link "(Non conosci le Kcal? Clicca qui ed effettua una stima con la formula suggerita da FEDIAF)". Scegliendo di far calcolare le Kcal al programma, verrà richiesto di indicare i seguenti dati (riportati in etichetta secondo quanto prevede la normativa italiana): % Proteine*, % Oli e grassi grezzi (tenore in materia grassa), % Umidità* (negli alimenti secchi, ove non riportato, generalmente si attesta tra l'8% e il 10%), % Ceneri grezze, % Fibra grezza. Successivamente cliccando il tasto Calcola in basso a destra, il software compilerà automaticamente il campo delle Kcal con il dato corretto. Per ogni alimento PetFood è possibile caricare un'immagine identificativa: qualora si volesse procedere al suo caricamento, è possibile caricare immagini con estensione .jpg, .gif oppure .png ed è fortemente consigliato inserire immagini con dimensioni massime 450x300 pixel. Considerato che il software consente la stampa dei dosaggi PetFood, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'alimento PetFood in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'alimento PetFood nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'alimento verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Il riquadro "Informazioni specifiche" permette di indicare le caratteristiche del mangime che si sta modificando, come ad esempio la specie a cui è destinato o la tipologia di alimento (secco o umido). Queste informazioni specifiche permettono, in seguito, di trovare più rapidamente gli alimenti che si stanno cercando. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'alimento appena modificato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. N.B.: il software si aspetta che vengano indicati come valori dei nutrienti esclusivamente dei numeri. Qualora venissero indicate delle lettere, anche per errore, in fase di salvataggio MyVetDiet eliminerà le lettere in eccesso mantenendo solo il valore numerico (ad esempio 1,1g diventerebbe 1,1).
Link di acquisto degli Alimenti: nella lista degli Alimenti PetFood, per ogni Alimento PetFood è presente la scritta "Inserisci link per l'acquisto online di questo alimento se inserito in un dosaggio PetFood". Cliccando questa scritta, viene data la possibilità di incollare l'indirizzo internet in cui poter acquistare il prodotto e successivamente bisogna confermare l'inserimento cliccando il tasto verde "Salva" poco più in basso. Questa funzione permette al nutrizionista di inserire direttamente, nei razionamenti PetFood che condivide via mail o WhatsApp, dei link che consentano al proprietario di acquistare online alcuni (se non tutti) degli alimenti commerciali contenuti nel piano nutrizionale. Automaticamente all'interno del software risultano già inseriti una buona parte dei link per l'acquisto online dei prodotti. Questi link riportano a siti internet come Amazon o ai siti delle aziende produttrici. Tuttavia, ogni utente è libero di modificare il collegamento preinserito automaticamente, sostituendolo con uno che riporti al sito che preferisce e che ha l'abitudine di consigliare ai suoi clienti. Inoltre, per gli alimenti dove non è già presente un link di affiliazione, o semplicemente per gli alimenti che vengono aggiunti dal nutrizionista in MyVetDiet, è possibile inserire manualmente il collegamento per l'acquisto del prodotto.
Eliminazione Alimento PetFood: nella pagina Alimenti PetFood, per ogni Alimento PetFood personalizzato presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Alimento PetFood. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. Gli Alimenti PetFood dell'archivio standard non sono eliminabili.
Consultazione lista: per consultare tutte le Curve di crescita del cucciolo disegnate e salvate in archivio è sufficiente cliccare il bottone Curve crescita cucciolo presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Le Curve di crescita del cucciolo presenti in questa lista vengono visualizzate in una lista di cinquanta unità e sono ordinate per data di elaborazione a partire dall'ultima disegnata. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Curve di crescita del cucciolo; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Curve di crescita del cucciolo visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Curva di crescita del cucciolo sono presenti i seguenti pulsanti: Aggiorna, Stampa, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Aggiorna consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF della Curva di crescita del cucciolo disegnata per un'eventuale stampa su carta, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Curva di crescita del cucciolo scelta.
Ricerca Curve di crescita del cucciolo: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Curve di crescita del cucciolo. Accedendo alla lista delle Curve di crescita del cucciolo, attraverso il bottone Curve crescita cucciolo presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista delle Curve di crescita del cucciolo compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Curve di crescita del cucciolo semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio della tastiera dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del proprietario e/o il nome del paziente.
Elaborazione nuova Curva di crescita del cucciolo: nella pagina Curve di crescita del cucciolo, in alto a destra è presente il bottone Nuova curva di crescita del cucciolo. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Data di nascita, Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente), Peso attuale Kg e Data Curva di crescita del cucciolo sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. L'inserimento di questi dati permette a MyVetDiet di calcolare automaticamente l'Età in settimane e il Peso da adulto dell'animale. Inoltre, una comoda tabella mostra il peso che dovrebbe raggiungere l'animale settimana per settimana e come potrebbe variare il suo fabbisogno energetico nell'arco della crescita. C'è anche un grafico che disegna una curva mettendo in relazione il peso ideale dell'animale con la settimana di vita fino al raggiungimento del peso da adulto stimato. Inoltre, nello stesso grafico viene disegnata la curva reale di crescita derivante dai pesi inseriti nella tabella ""PROSPETTO CURVA DI CRESCITA DEL CUCCIOLO". Infine, in ogni Curva di crescita del cucciolo vengono riportate automaticamente delle note aggiuntive che saranno utili al proprietario per capire come leggere al meglio la Curva di crescita del cucciolo disegnata: è da notare che queste note aggiuntive possono essere memorizzate nella propria pagina Profilo nel campo "Testo standard " Note Curva di crescita del cucciolo"" e che ogni utente viene munito di un testo standard che può modificare secondo le proprie esigenze. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della Curva di crescita del cucciolo appena disegnata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di elaborazione Curva di crescita del cucciolo è anche possibile indicare una visita da associare alla Curva di crescita del cucciolo: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della Curva di crescita del cucciolo. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata disegnata la Curva di crescita del cucciolo (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa delle Curve di crescita del cucciolo anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa della Curva di crescita del cucciolo. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. E' anche possibile elaborare una nuova Curva di crescita del cucciolo a partire da una Visita precedentemente salvata, in modo tale da recuperare automaticamente le seguenti voci: Nome Paziente, Nome Proprietario, Data di nascita Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente), Peso attuale Kg, Data visita. Per dettagli sull'inserimento di una nuova Visita, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. N.B.: prima di procedere alla composizione di una nuova Curva di crescita del cucciolo, a partire dalla pagina di modifica Visita, assicurarsi di aver salvato tutti i dati presenti nella Visita.
Aggiorna Curva di crescita del cucciolo: nella pagina Curve di crescita del cucciolo, per ogni Curva di crescita del cucciolo disegnata è presente il tasto Aggiorna. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Data di nascita, Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente), Peso attuale Kg e Data Curva di crescita del cucciolo sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. L'inserimento di questi dati permette a MyVetDiet di calcolare automaticamente l'Età in settimane e il Peso da adulto dell'animale. Inoltre, una comoda tabella mostra il peso che dovrebbe raggiungere l'animale settimana per settimana e come potrebbe variare il suo fabbisogno energetico nell'arco della crescita. C'è anche un grafico che disegna una curva mettendo in relazione il peso ideale dell'animale con la settimana di vita fino al raggiungimento del peso da adulto stimato. Inoltre, nello stesso grafico viene disegnata la curva reale di crescita derivante dai pesi inseriti nella tabella "PROSPETTO CURVA DI CRESCITA DEL CUCCIOLO". Infine, in ogni Curva di crescita del cucciolo vengono riportate automaticamente delle note aggiuntive che saranno utili al proprietario per capire come leggere al meglio la Curva di crescita del cucciolo disegnata: è da notare che queste note aggiuntive possono essere memorizzate nella propria pagina Profilo nel campo "Testo standard " Note Curva di crescita del cucciolo"" e che ogni utente viene munito di un testo standard che può modificare secondo le proprie esigenze. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della Curva di crescita del cucciolo appena aggiornata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di aggiornamento Curva di crescita del cucciolo è anche possibile indicare una visita da associare alla Curva di crescita del cucciolo: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della curva di crescita. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata disegnata la Curva di crescita del cucciolo (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa delle Curve di crescita del cucciolo anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa della Curva di crescita del cucciolo. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa.
Stampa Curva di crescita del cucciolo: nella pagina Curve di crescita del cucciolo, per ogni Curva di crescita del cucciolo in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di una Curva di crescita del cucciolo consultata passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare la Curva di crescita del cucciolo in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer della curva disegnata, oppure la sua stampa su carta. Nell'esportazione della Curva di crescita del cucciolo in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che disegna la Curva di crescita del cucciolo, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stato effettuato il disegno della curva. In fase di elaborazione, o modifica di una Curva di crescita del cucciolo, è possibile scegliere la lingua di stampa del documento. Inoltre, per gli utenti MyVetDiet Premium, è possibile indicare se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15. Per sapere invece come personalizzare le Curve di crescita del cucciolo, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo.
Invio Curva di crescita del cucciolo: le Curve di crescita del cucciolo non sono inviabili come documenti singoli direttamente dall'interno del software, ma sono condivisibili con il proprietario dell'animale attraverso l'invio di un piano nutrizionale (per maggiori dettagli consultare il capitolo 4.8 Invio Dieta) oppure l'invio di una visita nutrizionale (per maggiori dettagli consultare il capitolo 16.7 Invio Visita) o anche l'invio di un dosaggio petfood (per maggiori dettagli consultare il capitolo 5.7 Invio Dosaggio PetFood). Optando per l'invio di una Curva di crescita del cucciolo assieme ad una dieta, una visita, o un dosaggio petfood, è possibile abilitare il proprietario all'inserimento dei pesi che ha raggiunge l'animale settimanalmente. Scegliendo di far compilare la tabella dei pesi anche al proprietario, il software offrirà alcune opzioni:
- scegliere se richiedere la conferma di identità al proprietario che inserisce i pesi
- scegliere se ricevere un avviso quando vengono inseriti dei nuovi pesi
- scegliere se far inviare un promemoria al proprietario che gli ricordi di compilare la tabella dei pesi del suo pet.
Se si abilita un proprietario a compilare la tabella dei pesi, tali pesi saranno salvati all'interno della Curva di crescita del cucciolo dell'animale nella tabella "Prospetto Curva di crescita del cucciolo". Se si decide di richiedere la conferma di identità all'utente che sta inserendo i pesi dell'animale, MyVetDiet chiede l'indirizzo e-mail sul quale il proprietario ha ricevuto la consulenza, oppure, se l'ha ricevuta tramite telefono (WhatsApp, o servizio similare), verrà richiesto il suo numero di cellulare. Se il proprietario inserisce più di un peso per volta, la richiesta di conferma identità viene fatta una volta sola per sessione. Se si decide di ricevere una notifica quando saranno disponibili dei nuovi pesi, verrà recapitata un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica del veterinario per avvisarlo dell'inserimento dei nuovi pesi, che potranno essere consultati nella relativa Curva di crescita del cucciolo. Un avviso verrà mostrato anche al primo accesso al programma e non sarà più riproposto fino all'inserimento dei nuovi pesi da parte del proprietario. Anche in questo caso, se un proprietario dovesse inserire più pesi per volta, il veterinario riceverà un'unica notifica via e-mail e nell'home page del software. Se, infine, si decide di far inviare un promemoria settimanale al cliente, che gli ricordi la compilazione della tabella dei pesi, MyVetDiet invierà un messaggio per posta elettronica a nome del veterinario solo nel caso in cui nella scheda del proprietario sia stato salvato correttamente il suo indirizzo e-mail.
Eliminazione Curva di crescita del cucciolo: nella pagina Curve di crescita del cucciolo, per ogni Curva di crescita del cucciolo disegnata presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Curva di crescita del cucciolo. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Consultazione lista: per consultare tutte le Diete in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Diete presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Le Diete presenti in questa lista vengono visualizzate in una lista di cinquanta unità e sono ordinate per data di emissione a partire dall'ultima compilata. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Diete; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Diete visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Dieta sono presenti i seguenti pulsanti: Duplica, Modifica, Elimina, Transizione, Invia, Stampa. Nel dettaglio: il pulsante Duplica permette di duplicare la Dieta, il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Dieta scelta, il pulsante Transizione consente di configurazione una transizione graduale da una vecchia alla nuova dieta, il pulsante invia consente di inviare il piano nutrizionale, mentre il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF del piano nutrizionale elaborato per un'eventuale stampa su carta. I tasti Duplica, Transizione, Invia e Stampa sono presenti per ogni Dieta, mentre i tasti Modifica ed Elimina non compaiono per le Diete che fanno parte dell'archivio base di MyVetDiet.
Ricerca diete: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Diete. Accedendo alla lista delle Diete, attraverso il bottone Diete presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista delle Diete compaiono in alto a sinistra tre bottoni: "Tutti", "Standard", "Personali", che permettono, in ordine, di consultare tutte le diete presenti nel software, solo le Diete presenti nell'archivio originale di MyVetDiet, oppure solo le Diete personalizzate inserite in seguito al suo utilizzo. Inoltre a seguire, sulla sinistra, è presente un menù a tendina che permette di visionare tutte le Diete elaborate per una determinata specie di animali, mentre, sulla destra, è presente un menù a tendina che permette di consultare tutte le Diete compilate per una determinata razza di animali. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Diete semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome della dieta, il nome del proprietario e/o il nome del paziente.
Inserimento nuova Dieta: nella pagina Dieta, in alto a destra è presente il bottone Nuova Dieta. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Specie del paziente, Peso ideale (o Peso attuale e Peso da adulto se cucciolo), Fabbisogno energetico Kcal, Fabbisogno energetico corretto Kcal (con coefficienti di correzione), Data dieta, Nome dieta, Alimenti della dieta e Totale dieta gr. sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della dieta appena creata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di compilazione Dieta è anche possibile indicare una visita da associare alla Dieta: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della dieta. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Per inserire gli alimenti allinterno del piano nutrizionale è possibile utilizzare il menù a tendina Categoria alimenti: se cliccato mostra tutte le categorie di alimenti disponibili e cliccando su ogni categoria è possibile visionare i relativi alimenti selezionabili. In alternativa è possibile digitare il nome di un alimento (o parte di esso) allinterno della stessa casella Categoria alimenti, in questo modo verranno mostrate tutte le corrispondenze trovate. Selezionando un alimento, esso viene inserito nella dieta con una quantità standard di 100gr. Attraverso due comode freccette poste alla destra di ogni alimento è possibile cambiarne lordinamento. Infine, ogni dieta, è suddivisibile in più pasti. Per procedere alla suddivisione dei pasti è sufficiente cliccare sulla voce Vuoi dividere la dieta in più pasti? Clicca qui per ogni pasto che vuoi inserire!. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata compilata la dieta (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa delle diete anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa della dieta. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. È anche possibile comporre una nuova dieta a partire da una Visita precedentemente salvata, in modo tale da recuperare automaticamente le seguenti voci: Nome Paziente, Nome Proprietario, Specie del paziente, Fabbisogno energetico, Fabbisogno energetico corretto, Data dieta. Per dettagli sull'inserimento di una nuova Visita, consultare il campitolo 16.3 Inserimento nuova visita. N.B.: prima di procedere alla compilazione di una nuova Dieta, a partire dalla pagina di modifica Visita, assicurarsi di aver salvato tutti i dati presenti nella Visita.
Di seguito vengono riportati alcuni chiarimenti e consigli per compilare una dieta equilibrata:
1) Nella casella del fabbisogno energetico viene inserito il fabbisogno energetico di mantenimento dell'animale, tenuto conto solo della specie d'appartenenza, della sua età e del suo peso. Diversamente nella casella Fabbisogno energetico corretto (con coefficienti di correzione) viene inserito il fabbisogno calorico giornaliero del singolo animale ricalcolato in base ai fattori di correzione legati all'età, alla razza, allo stato di sterilizzazione, allo stato fisiologico, all'attività fisica giornaliera e ad eventuali patologie presenti;
2) la "Ricerca quantità di un nutriente nella dieta" può risultare utile quando alcuni nutrienti non rientrano tra i valori indicati dalle linee guida FEDIAF per considerare la dieta equilibrata. In tal caso è possibile indicare il nutriente che ci interessa equilibrare per vedere in quali alimenti della dieta esso è contenuto;
3) analogamente la "Ricerca di un nutriente negli alimenti di MyVetDiet" può risultare utile quando alcuni nutrienti non raggiungono i valori minimi indicati dalle linee guida FEDIAF per considerare la dieta equilibrata. In questo caso è possibile indicare il nutriente che vogliamo equilibrare e il software sarà in grado di mostrare una lista di tutti gli alimenti contenuti nel programma che contengono tale nutriente. Inoltre, è possibile indicare una categoria di alimenti per restringere il campo di ricerca degli alimenti contenente il nutriente;
4) nell'"Analisi statistica dei nutrienti" vengono visualizzati le Kcal totali della dieta, la percentuale di acqua e di sostanza secca della dieta e la percentuale sulla sostanza secca dei principali nutrienti, nonché la densità calorica della dieta. Inoltre, cliccanre la linguetta arancione laterale titolata "Guarda grafico" permette di visionare un grafico a torta dei principali macronutrienti contenuti nella dieta;
5) la casella delle Kcal, contenuta nel riquadro dell'"Analisi statistica nutrienti" diventa verde se le kcal della dieta corrispondono al Fabbisogno energetico dell'animale;
6) le linee guida FEDIAF consigliano un rapporto tra calcio e fosforo compreso tra 1 e 3. Se nella dieta il rapporto di questi due nutrienti rientra nei parametri consigliati, la relativa casella si colora di verde;
7) sotto le caselle di alcuni macronutrienti si trova un valore minimo consigliato dalle linee guida internazionali in un animale adulto sano;
8) nell'"Analisi dettagliata nutrienti" per ogni nutriente viene riportata la sua percentuale su 100 grammi di sostanza secca presente. A seguire vengono visualizzati i dosaggi totali di tale elemento nella dieta (casella di sinistra) e il suo quantitativo su 100 grammi di sostanza secca presente (casella di destra). Al di sotto di queste caselle vengono indicati i valori minimi e massimi consigliati dalle linee guida FEDIAF aggiornate al 2024, e per alcuni di questi valori massimi viene riportato tra parentesi se si tratta di un limite di tipo legale, oppure di tipo nutrizionale, (L)=limite legale, (N)=limite nutrizionale. Tali valori vengono calcolati dal programma in base ai dati inseriti per ciascun paziente riguardanti l'età, il peso, lo stato fisiologico e il fabbisogno energetico del paziente. I valori consigliati si riferiscono ad animali sani. In caso di presenza di una o più patologie, il veterinario, a sua discrezione, può non tenere conto dei valori consigliati. In alcuni casi potrebbe risultare difficile equilibrare una dieta: poiché non di tutti gli alimenti sono stati forniti i valori di tutti i nutrienti, controllare che gli alimenti inseriti nella dieta presentino i valori necessari all'equilibratura della dieta;
9) le caselle diventano verdi quando i valori della dieta rientrano nei range indicati dalle linee guida. In questo modo risulta più facile controllare se la dieta soddisfa le esigenze nutrizionali del paziente o se invece risulta carente o eccedente di alcuni nutrienti;
10) l'"Analisi nutrienti su 1000kcal" si riferisce, idealmente, alla quantità dei principali nutrienti presenti in una dieta da 1000kcal e con i medesimi alimenti.
Duplicazione Dieta: poiché le Diete standard di MyVetDiet non sono modificabili, è possibile duplicare una Dieta esistente per poter apportare eventuali modifiche personali. Si procede alla duplicazione cliccando il tasto Duplica presente alla destra della Dieta di interesse. Si apre una pagina dove vengono riportati in automatico tutti i valori della Dieta duplicata e tutti risultano modificabili. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Specie del paziente, Peso ideale (o Peso attuale e Peso da adulto se cucciolo), Fabbisogno energetico Kcal, Fabbisogno energetico corretto Kcal (con coefficienti di correzione), Data dieta, Nome dieta, Alimenti della dieta e Totale dieta gr. sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati in una nuova Dieta duplicata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di duplicazione senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di duplicazione Dieta è anche possibile indicare una visita da associare alla Dieta: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della dieta. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Per inserire gli alimenti allinterno del piano nutrizionale è possibile utilizzare il menù a tendina Categoria alimenti: se cliccato mostra tutte le categorie di alimenti disponibili e cliccando su ogni categoria è possibile visionare i relativi alimenti selezionabili. In alternativa è possibile digitare il nome di un alimento (o parte di esso) allinterno della stessa casella Categoria alimenti, in questo modo verranno mostrate tutte le corrispondenze trovate. Selezionando un alimento, esso viene inserito nella dieta con una quantità standard di 100gr. Attraverso due comode freccette poste alla destra di ogni alimento è possibile cambiarne lordinamento. Infine, ogni dieta, è suddivisibile in più pasti. Per procedere alla suddivisione dei pasti è sufficiente cliccare sulla voce Vuoi dividere la dieta in più pasti? Clicca qui per ogni pasto che vuoi inserire!. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata compilata la dieta (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa delle diete anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa della dieta. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. Al capitolo 4.3 Inserimento nuova Dieta, vengono indicati chiarimenti e consigli per compilare una dieta equilibrata.
Modifica Dieta: nella pagina Diete, per ogni Dieta personalizzata in archivio è presente il tasto Modifica. Non è possibile modificare una Dieta appartenente all'archivio base di MyVetDiet; tuttavia è possibile duplicare ogni Dieta per poter apportare le modifiche desiderate (consultare il paragrafo 4.4 per la duplicazione di una Dieta). Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Specie del paziente, Peso ideale (o Peso attuale e Peso da adulto se cucciolo), Fabbisogno energetico Kcal, Fabbisogno energetico corretto Kcal (con coefficienti di correzione), Data dieta, Nome dieta, Alimenti della dieta e Totale dieta gr. sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della Dieta appena modificata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di modifica Dieta è anche possibile indicare una visita da associare alla Dieta: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della dieta. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Per inserire gli alimenti allinterno del piano nutrizionale è possibile utilizzare il menù a tendina Categoria alimenti: se cliccato mostra tutte le categorie di alimenti disponibili e cliccando su ogni categoria è possibile visionare i relativi alimenti selezionabili. In alternativa è possibile digitare il nome di un alimento (o parte di esso) allinterno della stessa casella Categoria alimenti, in questo modo verranno mostrate tutte le corrispondenze trovate. Selezionando un alimento, esso viene inserito nella dieta con una quantità standard di 100gr. Attraverso due comode freccette poste alla destra di ogni alimento è possibile cambiarne lordinamento. Infine, ogni dieta, è suddivisibile in più pasti. Per procedere alla suddivisione dei pasti è sufficiente cliccare sulla voce Vuoi dividere la dieta in più pasti? Clicca qui per ogni pasto che vuoi inserire!. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata compilata la dieta (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa delle diete anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa della dieta. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. Al capitolo 4.3 Inserimento nuova Dieta, vengono indicati chiarimenti e consigli per compilare una dieta equilibrata.
Diete multimenù: per semplificare il compito di chi deve compilare più diete per lo stesso paziente, in MyVetDiet è possibile attivare la Modalità Dieta Multimenù: in questo modo è possibile lavorare ai diversi piani nutrizionali in un'unica schermata e in modo più rapido, tenendo a portata di mano tutto, diete e analisi nutrizionali. Nella sezione di Inserimento Dieta, di Duplicazione Dieta e di Modifica Dieta, al di sotto dei campi "Totale dieta gr." e "Totale SS dieta gr.", è presente l'interruttore grigio "Attiva modalità multimenù". Normalmente questa modalità è disattivata, per tanto spetta solo all'utente decidere se attivare tale modalità. Cliccando questo interruttore, si attiva la modalità multimenù, l'interruttore si colora di arancione e poco più in basso compare la linguetta del "Menù 1" e una seconda linguetta "Aggiungi Menù +" che permette di aggiungere fino a 7 menù. Cliccando la linguetta "Aggiungi Menù +" viene aggiunto un menù alla dieta e cliccando sulla linguetta del nuovo menù, viene aggiunto automaticamente un nome al nuovo menù (che può essere modificato in qualsiasi momento dall'operatore), compare sulla destra un bottone rosso per eliminare il menù selezionato, al centro un bottone blu per guardare l'analisi nutrizione media tra i diversi menù, a sinistra compare una casella verde che consente di importare all'interno del menù appena creato gli alimenti presenti in un altro menù della dieta multimenù e le finestre relative all'analisi nutrizionale mostrano i valori nutrizionali degli alimenti che verranno inseriti nel nuovo menù. Cliccando l'interruttore arancione "Disattiva dieta multimenù" vengono eliminati tutti i menù aggiuntivi e vengono mantenuti unicamente gli alimenti presenti nel menù1. Sia cliccando sul tasto di eliminazione di un singolo menù, sia cliccando l'interruttore di disattivazione dieta multimenù, il software chiede la conferma dell'utente prima di procedere alla cancellazione. Qualora venga salvata una dieta con più menù, i diversi menù verranno salvati come singole diete che, tuttavia, potranno essere duplicate, visualizzate, stampate e modificate come diete multimenù. Per sapere come inserire alimenti all'interno di una dieta multimenù consultare il capitolo 4.3 Inserimento nuova Dieta. Per eliminare un menù da una dieta multimenù, ad esempio il Menù 3, è possibile procedere con la modifica della dieta e cliccare il tasto "Elimina Menù 3", oppure cliccare il tasto "Elimina" in corrispondenza del Menù 3 nella lista delle diete salvate in MyVetDiet.
Stampa Dieta: nella pagina Diete, per ogni Dieta in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di una Dieta consultata passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare la dieta in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer del piano nutrizionale elaborato, oppure la sua stampa su carta. Nella stampa della Dieta in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che compila la dieta, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stato elaborato il piano nutrizionale. In fase di compilazione, duplicazione o modifica di una dieta, è possibile scegliere la lingua di stampa del documento. Inoltre, per gli utenti MyVetDiet Premium, se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15. Infine, nel proprio profilo è possibile indicare se riunire, o meno, in un unico file tutte le diete elaborate nella stessa data per un certo paziente, oppure se stampare le diete in una lingua diversa da quella italiana. Per maggiori dettagli in merito a questa o altre personalizzazioni, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo.
Invio Dieta: in fondo alla pagina di Modifica di ogni Dieta è presente il tasto arancione "Invia dieta via e-mail". Cliccando questo pulsante, il programma reindirizza l'utente in una nuova sezione che permette di scegliere come inviare la dieta al proprietario e di indicare se la stessa sia già stata saldata oppure no. Le diete sono inviabili via e-mail, oppure condivisibili attraverso servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp o similari. Se la dieta viene indicata come già pagata, questa è visibile per intero da parte del cliente, diversamente sarà visibile solo parzialmente e lo rimarrà fino a che, attraverso la pagina di modifica dieta, non sarà indicata come pagata. Scegliendo di inviare la dieta al cliente via e-mail, MyVetDiet consente di allegare la fattura emessa per il lavoro di consulenza svolto, consente di allegare altri due documenti, come, ad esempio, un piano di transizione dalla vecchia alla nuova dieta, permette di decidere se far recapitare una copia dell'e-mail nella casella di posta elettronica del veterinario, permette di decidere se inviare una copia del messaggio (privo degli allegati) al veterinario referente che ha in cura l'animale, consente di inviare assieme alla dieta tutti gli altri documenti elaborati con MyVetDiet (curva di crescita del cucciolo, dosaggio PetFood, monitoraggio del paziente, piano di dimagrimento, visita nutrizionale) e permette di modificare il testo standard del messaggio che leggerà il proprietario. Questo testo standard è personalizzabile attraverso il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. L'invio della dieta al proprietario direttamente dall'interno del software, mette il proprietario in condizione di ricevere il link ad una pagina web che mostra la dieta elaborata per il suo animale e ne consente il download in formato PDF. Nel caso in cui assieme alla dieta vengano inviati eventuali altri documenti elaborati con MyVetDiet, ad esempio, una curva di crescita del cucciolo e la relativa visita nutrizionale effettuata, allora il link ricevuto rimanda ad una pagina web contenente una piccola dashboard nella quale il proprietario può muoversi liberamente per visionare a turno la curva di crescita, il piano nutrizionale elaborato per il suo animale e la visita nutrizionale. La pagina visionata dal cliente mantiene le stesse personalizzazioni utilizzate per personalizzare la stampa in formato cartaceo della dieta, ossia un eventuale logo e/o immagine di copertina inseriti dallutente (per maggiori dettagli utilizzare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo) e, nel caso in cui venga inviata anche la visita nutrizionale, questa riporta nell'immagine di copertina la fotografia dell'animale se questa è stata caricata durante la visita. Eventuali modifiche effettuate al piano nutrizionale saranno visibili al cliente solo dopo il reinvio dello stesso. Questo consente al professionista di effettuare eventuali prove di modifiche, senza che il cliente ne venga a conoscenza.
Configurazione Transizione dietetica graduale: nella pagina Diete, per ogni Dieta personalizzata presente in archivio compare il tasto Transizione. Cliccando su questo è possibile accedere alla pagina di configurazione automatica del piano di transizione dalla vecchia alla nuova dieta. Si apre una pagina nella quale è possibile indicare l'alimento, o gli alimenti, assunti dal paziente fino al momento della visita nutrizionale, il rispettivo dosaggio e il numero di step in cui si vuole compiere la transizione: MyVetDiet in pochi istanti prepara un prospetto di transizione graduale dalla vecchia alla nuova dieta. Poiché le transizioni dietetiche graduali non sono tutte uguali, il software offre l'opportunità all'utente di modificare il prospetto che viene preparato automaticamente: per ogni step il nutrizionista può indicare il periodo di durata di ogni singolo passaggio, modificare il dosaggio degli alimenti presenti, nonché cancellare eventuali alimenti o aggiungerne altri. Ogni transizione dietetica graduale è anche dotata di una sezione "note aggiuntive" dove è inserire eventuali informazioni da trasmettere al proprietario. Una volta salvata la transizione graduale, essa risulta associata alla dieta. Questo significa che se si esporta in formato PDF o si stampa la dieta (per maggiori dettagli consultare il capitolo 4.7 Stampa Dieta), in essa viene inclusa anche la transizione dietetica graduale. Se la dieta a cui è stata associata la transizione dietetica viene condivisa via e-mail o tramite WhatsApp (o servizi similari) (per maggiori dettagli consultare il capitolo 4.8 Invio Dieta), viene mostrata automaticamente anche la transizione dietetica, con visibili tutti i passaggi, oppure con visibile solo il primo passaggio e i successivi potranno essere sbloccati dal proprietario al completamento del primo step. Durante la configurazione della transizione graduale, è possibile decidere se mostrare tutto e subito al proprietario, oppure se mostrare i passaggi uno per uno e se permettere al proprietario di segnalare a MyVetDiet quando ha completato uno step della transizione.
Condivisione Diete: nella pagina Diete, in alto a destra è presente il bottone Condividi. Cliccandolo si accede alla pagina di condivisione delle diete elaborate all'interno del programma. Il sistema richiede di inserire l'indirizzo e-mail dell'utente MyVetDiet, col quale si desidera condividere uno o più diete, e di indicare il nome del proprietario o del paziente per il quale si è prescritto il piano nutrizionale: il programma proporrà tutte le diete corrispondenti e permetterà di selezionare quelle da condividere. Nel caso in cui una dieta è composta da più menù, nel risultato delle diete trovate verrà indicata una dieta multimenù selezionabile che però consentirà la condivisione di tutti i menù compresi nella dieta multimenù. Se l'indirizzo e-mail corrisponde ad un utente registrato a MyVetDiet e con una licenza attiva, il sistema invia una notifica per posta elettronica al veterinario destinatario della condivisione, per avvisarlo. Al primo accesso, e fino a quando non saranno state importe le diete, nell'home page dell'applicativo l'utente destinatario della condivisione vedrà un avviso che lo inviterà a cliccare per procedere all'importazione delle diete. Cliccando sull'avviso sarà possibile visionare la lista delle diete condivise e consultando ogni singola dieta sarà possibile decidere se confermarne l'importazione. Per confermare l'importazione di una dieta è sufficiente cliccare il tasto verde Importa posto in fondo alla pagina di ogni dieta. Le diete condivise rimangono disponibili all'importazione per un periodo di 10 giorni. Passato tale periodo, senza che le diete vengano importate, verranno eliminate automaticamente dalla condivisione e sarà quindi necessario procedere nuovamente alla loro condivisione. Non è possibile condividere diete appartenenti all'archivio standard di MyVetDiet.
Eliminazione Dieta: nella pagina Diete, per ogni Dieta personalizzata presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Dieta. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. Le Diete dell'archivio standard non sono eliminabili.
Consultazione lista: per consultare tutti i Dosaggi PetFood calcolati e salvati in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Dosaggio PetFood presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. I Dosaggi PetFood presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati per data di calcolo a partire dall'ultimo elaborato. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Dosaggi PetFood; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Dosaggi PetFood visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Dosaggio PetFood sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica, Elimina, Invia, Stampa. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF del Dosaggio PetFood elaborato per un'eventuale stampa su carta, il pulsante invia consente di inviare il razionamento PetFood, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente il Dosaggio PetFood scelto.
Ricerca dosaggi PetFood: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Dosaggi PetFood. Accedendo alla lista dei Dosaggi PetFood, attraverso il bottone Dosaggi PetFood presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista dei Dosaggi PetFood compare sulla sinistra un menù a tendina che permette di visionare tutti i Dosaggi PetFood elaborati per una determinata specie di animali, mentre, sulla destra, è presente un menù a tendina che permette di consultare tutti i Dosaggi PetFood calcolati per una determinata razza di animali. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Dosaggi PetFood semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del proprietario e/o il nome del paziente.
Elaborazione nuovo Dosaggio PetFood: nella pagina Dosaggi PetFood, in alto a destra è presente il bottone Calcola Dosaggio PetFood. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Specie del paziente, Fabbisogno energetico corretto Kcal (con coefficienti di correzione), Data Calcolo, Alimento industriale, Kcal per 100g di prodotto e Totale grammi di prodotto da somministrare giornalmente sono da riempire obbligatoriamente (nel caso in cui si sia scelto di effettuare un calcolo per una razione mista, allora anche del secondo alimento sarà necessario indicare nome, kcal e totale grammi); qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del Dosaggio PetFood appena calcolato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Qualora non si disponesse del valore energetico in Kcal di un alimento è possibile calcolarlo inserendo i seguenti dati dalla guida nutrizionale del prodotto (i valori richiesti sono quelli sul TAL QUALE): % Proteine, % Oli e grassi grezzi (tenore in materia grassa), % Umidità, % Ceneri grezze, % Fibra grezza. Il campo "Totale grammi di prodotto da somministrare giornalmente" viene calcolato automaticamente inserendo il valore "Kcal per 100g di prodotto". Scegliendo di effettuare il calcolo di razionamento utilizzando due alimenti, è possibile variare liberamente le Kcal soddisfatte con un alimento o la grammatura di uno dei due alimenti: in questo modo MyVetDiet ricalcola automaticamente kcal e grammature dell'altro alimento. La lista dei mangimi disponibili sarà compilata in modo tale da visionare per primi tutti quelli più adatti alle caratteristiche del paziente. Ad esempio, se si sta calcolando la razione giornaliera di cibo da somministrare ad un gatto anziano, per primi verranno mostrati quelli più adatti a lui e successivamente tutti quelli presenti in archivio. Il riquadro "SERVE AIUTO NELLA RICERCA DELL'ALIMENTO? Clicca qua!", se cliccato, permette di affinare maggiormente la lista di alimenti proposti, scegliendo il tipo di mangime (secco o umido) e scegliendo mangimi specifici per un particolare stato patologico. In fase di elaborazione Dosaggio PetFood è anche possibile indicare una visita da associare al Dosaggio PetFood: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della dieta. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata compilata la dieta (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa dei Dosaggi PetFood anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa del Dosaggio PetFood. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. È anche possibile elaborare un nuovo Dosaggio PetFood a partire da una Visita precedentemente salvata, in modo tale da recuperare automaticamente le seguenti voci: Nome Paziente, Nome Proprietario, Specie del paziente, Fabbisogno energetico corretto, Data visita. Per dettagli sull'inserimento di una nuova Visita, consultare il campitolo 16.3 Inserimento nuova visita. N.B.: prima di procedere al calcolo di un nuovo Dosaggio PetFood, a partire dalla pagina di modifica Visita, assicurarsi di aver salvato tutti i dati presenti nella Visita.
Modifica Dosaggio PetFood: nella pagina Dosaggi PetFood, per ogni Dosaggio PetFood elaborato è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Specie del paziente, Fabbisogno energetico corretto Kcal (con coefficienti di correzione), Data Calcolo, Alimento industriale, Kcal per 100g di prodotto e Totale grammi di prodotto da somministrare giornalmente sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del Dosaggio PetFood appena modificato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Qualora non si disponesse del valore energetico in Kcal di un alimento è possibile calcolarlo inserendo i seguenti dati dalla guida nutrizionale del prodotto (i valori richiesti sono quelli sul TAL QUALE): % Proteine, % Oli e grassi grezzi (tenore in materia grassa), % Umidità, % Ceneri grezze, % Fibra grezza. Il campo "Totale grammi di prodotto da somministrare giornalmente" viene calcolato automaticamente inserendo il valore "Kcal per 100g di prodotto". Scegliendo di effettuare il calcolo di razionamento utilizzando due alimenti, è possibile variare liberamente le Kcal soddisfatte con un alimento o la grammatura di uno dei due alimenti: in questo modo MyVetDiet ricalcola automaticamente kcal e grammature dell'altro alimento. La lista dei mangimi disponibili sarà compilata in modo tale da visionare per primi tutti quelli più adatti alle caratteristiche del paziente. Ad esempio, se si sta calcolando la razione giornaliera di cibo da somministrare ad un gatto anziano, per primi verranno mostrati quelli più adatti a lui e successivamente tutti quelli presenti in archivio. Il riquadro "SERVE AIUTO NELLA RICERCA DELL'ALIMENTO? Clicca qua!", se cliccato, permette di affinare maggiormente la lista di alimenti proposti, scegliendo il tipo di mangime (secco o umido) e scegliendo mangimi specifici per un particolare stato patologico. In fase di modifica Dosaggio PetFood è anche possibile indicare una visita da associare al Dosaggio PetFood: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente non verranno prelevati dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa della dieta. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata compilata la dieta (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa dei Dosaggi PetFood anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa del Dosaggio PetFood. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa.
Dosaggi PetFood multimenù: per semplificare il compito di chi deve consegnare più dosaggi PetFood per lo stesso paziente, in MyVetDiet è possibile attivare la Modalità Dosaggio PetFood Multimenù: in questo modo è possibile lavorare ai diversi razionamenti in un'unica schermata e in modo più rapido, tenendo a portata di mano tutto, dosaggi degli alimenti e caratteristiche del paziente. Nella sezione di Inserimento Dosaggio PetFood e di Modifica Dosaggio PetFood, nella parte inferiore della sezione "CALCOLO DOSAGGIO", è presente l'interruttore grigio "Attiva modalità multimenù". Normalmente questa modalità è disattivata, per tanto spetta solo all'utente decidere se attivare tale modalità. Cliccando questo interruttore, si attiva la modalità multimenù, l'interruttore si colora di arancione e poco più in basso compare la linguetta del "Menù 1" e una seconda linguetta "Aggiungi Menù +" che permette di aggiungere fino a 7 menù. Cliccando la linguetta "Aggiungi Menù +" viene aggiunto un menù al dosaggio PetFood e cliccando sulla linguetta del nuovo menù, compare un bottone rosso per eliminare il menù selezionato. Cliccando l'interruttore arancione "Disattiva dosaggio PetFood multimenù" vengono eliminati tutti i menù aggiuntivi e vengono mantenuti unicamente gli alimenti PetFood presenti nel menù1. Sia cliccando sul tasto di eliminazione di un singolo menù, sia cliccando l'interruttore di disattivazione dosaggio PetFood multimenù, il software chiede la conferma dell'utente prima di procedere alla cancellazione. Qualora venga salvato un dosaggio PetFood con più menù, i diversi menù verranno salvati come un unico dosaggio PetFood comprendente più menù e potrà essere visualizzato, stampato e modificato come dosaggio PetFood multimenù. Per sapere come inserire alimenti all'interno di un dosaggio PetFood multimenù consultare il capitolo 5.3 Inserimento nuovo Dosaggio PetFood. Per eliminare un menù da un dosaggio PetFood multimenù, ad esempio il Menù 3, è possibile procedere con la modifica del dosaggio PetFood e cliccare il tasto "Elimina Menù 3".
Stampa Dosaggio PetFood: nella pagina Dosaggi PetFood, per ogni Dosaggio PetFood in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di un Dosaggio PefFood consultato passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare il Dosaggio PetFood in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer della razione giornaliera di cibo industriale calcolata, oppure la sua stampa su carta. Nell'esportazione del Dosaggio PetFood in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che compila la dieta, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stato effettuato il calcolo. In fase di elaborazione, o modifica di un Dosaggio PetFood è possibile scegliere la lingua di stampa del documento. Inoltre, per gli utenti MyVetDiet Premium, è possibile indicare se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15. Per sapere invece come personalizzare i Dosaggi PetFood, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo.
Invio Dosaggio PetFood: in fondo alla pagina di Modifica di ogni Dosaggio PetFood è presente il tasto arancione "Invia dosaggio PetFood via e-mail". Cliccando questo pulsante, il programma reindirizza l'utente in una nuova sezione che permette di scegliere come inviare il dosaggio petfood al proprietario. I dosaggi petfood sono inviabili via e-mail, oppure condivisibili attraverso servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp o similari. Scegliendo di inviare il dosaggio petfood al cliente via e-mail, MyVetDiet consente di allegare la fattura emessa per il lavoro di consulenza svolto, consente di allegare altri due documenti, come, ad esempio, degli esami del sangue, permette di decidere se far recapitare una copia dell'e-mail nella casella di posta elettronica del veterinario, permette di decidere se inviare una copia del messaggio (privo degli allegati) al veterinario referente che ha in cura l'animale, consente di inviare assieme alla dieta tutti gli altri documenti elaborati con MyVetDiet (curva di crescita del cucciolo, dieta casalinga, monitoraggio del paziente, piano di dimagrimento, visita nutrizionale) e permette di modificare il testo standard del messaggio che leggerà il proprietario. Questo testo standard è personalizzabile attraverso il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. L'invio del dosaggio petfood al proprietario direttamente dall'interno del software, mette il proprietario in condizione di ricevere il link ad una pagina web che mostra il dosaggio petfood calcolato per il suo animale e ne consente il download in formato PDF. Nel caso in cui assieme al dosaggio petfood vengano inviati eventuali altri documenti elaborati con MyVetDiet, ad esempio, una curva di crescita del cucciolo e la relativa visita nutrizionale effettuata, allora il link ricevuto rimanda ad una pagina web contenente una piccola dashboard nella quale il proprietario può muoversi liberamente per visionare a turno la curva di crescita, il piano nutrizionale elaborato per il suo animale e la visita nutrizionale. La pagina visionata dal cliente mantiene le stesse personalizzazioni utilizzate per personalizzare la stampa in formato cartaceo del dosaggio petfood, ossia un eventuale logo inserito dall'utente (per maggiori dettagli utilizzare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo) e, nel caso in cui venga inviata anche la visita nutrizionale, questa riporta nell'immagine di copertina la fotografia dell'animale se questa è stata caricata durante la visita.
Eliminazione Dosaggio PetFood: nella pagina Dosaggi PetFood, per ogni Dosaggio PetFood elaborato presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Dosaggio PetFood. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Consultazione lista: per consultare tutti i Monitoraggi dei pazienti avviati e salvati in archivio è sufficiente cliccare il bottone Monitoraggio pazienti presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. I Monitoraggi pazienti presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati per data di creazione a partire dall'ultimo avviato. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Monitoraggi pazienti; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Monitoraggi pazienti visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Monitoraggio paziente sono presenti i seguenti pulsanti: Aggiorna, Stampa, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Aggiorna consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF del Monitoraggio paziente avviato per un'eventuale stampa su carta, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente il Monitoraggio paziente scelto.
Ricerca monitoraggio pazienti: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Monitoraggi pazienti. Accedendo alla lista dei Monitoraggi pazienti, attraverso il bottone Monitoraggio pazienti presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista dei Monitoraggi pazienti compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Monitoraggi pazienti semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio della tastiera dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del proprietario e/o il nome del paziente.
Elaborazione nuovo Monitoraggio paziente: nella pagina Monitoraggio pazienti, in alto a destra è presente il bottone Nuovo monitoraggio del paziente. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci "Nome proprietario", "Nome paziente", "Data Monitoraggio del paziente", "Seleziona le caselle delle macroaree che vuoi siano contenute all'interno del Monitoraggio del paziente" e "Per quanto tempo vuoi tenere monitorato il paziente" sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. L'inserimento di questi dati permette a MyVetDiet di elaborare automaticamente delle tabelle per avviare il monitoraggio dello stato di salute dell'animale e che possono essere anche compilate online dal proprietario. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del Monitoraggio paziente appena avviato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di elaborazione Monitoraggio paziente è anche possibile indicare una visita da associare al Monitoraggio paziente: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa del Monitoraggio paziente. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stato avviato il Monitoraggio paziente (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa dei Monitoraggi paziente anche in lingua francese, spagnola inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa del Monitoraggio paziente. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. È anche possibile elaborare un nuovo Monitoraggio paziente a partire da una Visita precedentemente salvata, in modo tale da recuperare automaticamente le seguenti voci: Nome Paziente, Nome Proprietario, Data visita. Per dettagli sull'inserimento di una nuova Visita, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. N.B.: prima di procedere alla composizione di un nuovo Monitoraggio paziente, a partire dalla pagina di modifica Visita, assicurarsi di aver salvato tutti i dati presenti nella Visita.
Aggiorna Monitoraggio paziente: nella pagina Monitoraggio pazienti, per ogni Monitoraggio paziente avviato è presente il tasto Aggiorna. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci "Nome proprietario", "Nome paziente", "Data Monitoraggio del paziente", "Seleziona le caselle delle macroaree che vuoi siano contenute all'interno del Monitoraggio del paziente" e "Per quanto tempo vuoi tenere monitorato il paziente" sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. L'inserimento di questi dati permette a MyVetDiet di elaborare automaticamente delle tabelle per avviare il monitoraggio dello stato di salute dell'animale e che possono essere anche compilate online dal proprietario. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del Monitoraggio paziente appena aggiornato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di aggiornamento Monitoraggio paziente è anche possibile indicare una visita da associare al Monitoraggio paziente: in tal caso i dati relativi a proprietario e paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa del Monitoraggio paziente. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stato avviato il Monitoraggio paziente (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa dei Monitoraggi paziente anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa del Monitoraggio paziente. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa.
Stampa Monitoraggio paziente: nella pagina Monitoraggio pazienti, per ogni Monitoraggio paziente in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di un Monitoraggio paziente consultato passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare il Monitoraggio paziente in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer del Monitoraggio paziente, oppure la sua stampa su carta. Nell'esportazione del Monitoraggio paziente in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che compila il Monitoraggio paziente, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stata avviata la scheda di monitoraggio. In fase di elaborazione, o modifica di un Monitoraggio paziente, è possibile scegliere la lingua di stampa del documento. Inoltre, per gli utenti MyVetDiet Premium, è possibile indicare se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15.
Invio Monitoraggio paziente: i Monitoraggi paziente non sono inviabili come documenti singoli direttamente dall'interno del software, ma sono condivisibili con il proprietario dell'animale attraverso l'invio di un piano nutrizionale (per maggiori dettagli consultare il capitolo 4.8 Invio Dieta) oppure l'invio di una visita nutrizionale (per maggiori dettagli consultare il capitolo 16.7 Invio Visita) o anche l'invio di un dosaggio petfood (per maggiori dettagli consultare il capitolo 5.7 Invio Dosaggio PetFood). Optando per l'invio di un Monitoraggio paziente assieme ad una dieta, una visita, o un dosaggio petfood, è possibile abilitare il proprietario alla compilazione delle tabelle inserite nella scheda di monitoraggio dell'animale. Scegliendo di far compilare le tabelle di monitoraggio anche al proprietario, il software offrirà alcune opzioni:
- scegliere se richiedere la conferma di identità al proprietario che inserisce i dati
- scegliere se ricevere un avviso quando vengono inseriti dei nuovi dati
- scegliere se far inviare un promemoria al proprietario che gli ricordi di compilare le tabelle inserite nella scheda di monitoraggio del suo pet.
Se si abilita un proprietario a compilare queste tabelle, i dati saranno salvati all'interno del Monitoraggio paziente dell'animale. Se si decide di richiedere la conferma di identità all'utente che sta inserendo i pesi dell'animale, MyVetDiet chiede l'indirizzo e-mail sul quale il proprietario ha ricevuto la consulenza, oppure, se l'ha ricevuta tramite telefono (WhatsApp, o servizio similare), verrà richiesto il suo numero di cellulare. Se il proprietario inserisce più dati nelle diverse tabelle del monitoraggio, la richiesta di conferma identità viene fatta una volta sola per sessione. Se si decide di ricevere una notifica quando saranno disponibili dei nuovi dati, verrà recapitata un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica del veterinario per avvisarlo dell'inserimento dei nuovi dati, che potranno essere consultati nel relativo Monitoraggio paziente. Un avviso verrà mostrato anche al primo accesso al programma e non sarà più riproposto fino all'inserimento delle nuove informazioni da parte del proprietario. Anche in questo caso, se un proprietario dovesse inserire più dati per volta, il veterinario riceverà un'unica notifica via e-mail e nell'home page del software. Se, infine, si decide di far inviare un promemoria settimanale al cliente, che gli ricordi la compilazione delle tabelle presenti nella scheda di monitoraggio, MyVetDiet invierà un messaggio per posta elettronica a nome del veterinario solo nel caso in cui nella scheda del proprietario sia stato salvato correttamente il suo indirizzo e-mail. Il software è stato sviluppato in maniera tale da semplificare lo scambio di comunicazioni tra il veterinario e il proprietario dell'animale. Se si abilita la macroarea "Comunicazioni al cliente", MyVetDiet mostrerà automaticamente, all'interno del Monitoraggio inviato al cliente, una riga ogni volta che il veterinario visionerà i dati inseriti per il paziente. Tale riga riporterà la scritta "Confermo presa visione" con il nome del professionista e la data di consultazione dei dati. Inoltre, questa macroarea consente al nutrizionista di inviare delle comunicazioni al proprietario che risulteranno sempre consultabili all'interno della scheda di monitoraggio. Con l'inserimento di una comunicazione, il programma invia al cliente anche una notifica via e-mail a nome del veterinario che lo avvisa della presenza di una nuova comunicazione per lui.
Eliminazione Monitoraggio paziente: nella pagina Monitoraggio pazienti, per ogni Monitoraggio paziente avviato presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Monitoraggio paziente. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Consultazione lista: per consultare tutte le Patologie in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Patologie presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Le patologie presenti in questa lista vengono visualizzate in una lista di cinquanta unità e sono ordinate alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Patologie; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Patologie visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Patologia sono presenti i seguenti pulsanti: Duplica, Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Duplica permette di duplicare la Patologia, il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Patologia scelta. I tasti Duplica e Modifica sono presenti per ogni Patologia, mentre il tasto Elimina non compare per le Patologie che fanno parte dell'archivio base di MyVetDiet. I Limiti nutrizionali per il cane e per il gatto presenti in alcune Patologie sono stati ricavati dallo Small Animal Clinical Nutrition.
Ricerca patologie: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Patologie. Accedendo alla lista delle Patologie, attraverso il bottone Patologie presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista delle Patologie compaiono in alto a sinistra tre bottoni: "Tutte", "Standard", "Personali", che permettono, in ordine, di consultare tutte le patologie presenti nel software, solo le Patologie presenti nell'archivio originale di MyVetDiet, oppure solo le Patologie personalizzate inserite in seguito al suo utilizzo. Inoltre, a seguire, compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Patologie semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca.
Inserimento nuova Patologia: nella pagina Patologie, in alto a destra è presente il bottone Nuova patologia. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome patologia, Fattore patologico di correzione del fabbisogno energetico e Seleziona la specie in cui può presentarsi questa patologia, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché alcune patologie presentano in letteratura dei limiti nutrizionali su alcuni nutrienti, è possibile indicare questi limiti per ognuno dei nutrienti suggeriti nello studio che si vuole prendere come riferimento. Per quanto riguarda le patologie inserite nell'archivio standard di MyVetDiet, i limiti nutrizionali sono stati tutti ricavati dallo Small Animal Clinical Nutrition. Tuttavia, anche per le patologie standard è possibile indicare dei limiti nutrizionali diversi da quelli presenti. Per procedere alla loro modifica, consultare il capitolo 7.5 Modifica Patologia. Per inserire uno o più "Limiti nutrizionali nel cane", scegliere (o digitare) il nutriente di interesse e cliccare il nome del nutriente proposto dal programma. Dopo l'aggiunta del nutriente nella lista di quelli da valutare quando si formula una dieta per un paziente con la patologia che si sta inserendo, il programma permette di indicare un limite minimo e/o un limite massimo e consente di stabilire se il nutriente deve essere valutato in percentuale (%), oppure in unità di misura presente nel programma (g, mg, ug). Infine, MyVetDiet consente di definire se i limiti per il nutriente devono essere considerati su sostanza secca (su s.s.), su 100g di dieta, su 100g di sostanza secca (su 100g di s.s.) oppure, su 1000kcal di dieta. Per inserire uno o più limiti per il gatto, si procede in modo analogo nel riquadro dedicato ai "Limiti nutrizionali nel gatto". Considerato che il software consente la stampa delle diete e delle visite, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome della patologia in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome della patologia nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano della patologia verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. In qualsiasi patologia è possibile inserire delle note visibili solo dall'utente in fase di compilazione di una dieta: ad esempio potrebbe essere utile inserire indicazioni su principi attivi o indicazioni su sostanze fitoterapiche da aggiungere al piano nutrizionale. Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di una dieta. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della patologia appena creata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Duplicazione Patologia: poiché le Patologie standard di MyVetDiet non sono modificabili (eccezion fatta per i limiti nutrizionali nel cane e nel gatto), è possibile duplicare una Patologia esistente per poter apportare eventuali modifiche personali. Si procede alla duplicazione cliccando il tasto Duplica presente alla destra della patologia di interesse. Si apre una pagina dove vengono riportati in automatico tutti i valori della patologia duplicata e tutti risultano modificabili. Le voci Nome patologia, Fattore patologico di correzione del fabbisogno energetico e Seleziona la specie in cui può presentarsi questa patologia, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché alcune patologie presentano in letteratura dei limiti nutrizionali su alcuni nutrienti, è possibile indicare questi limiti per ognuno dei nutrienti suggeriti nello studio che si vuole prendere come riferimento. Per inserire uno o più "Limiti nutrizionali nel cane", scegliere (o digitare) il nutriente di interesse e cliccare il nome del nutriente proposto dal programma. Dopo l'aggiunta del nutriente nella lista di quelli da valutare quando si formula una dieta per un paziente con la patologia che si sta inserendo, il programma permette di indicare un limite minimo e/o un limite massimo e consente di stabilire se il nutriente deve essere valutato in percentuale (%), oppure in unità di misura presente nel programma (g, mg, ug). Infine, MyVetDiet consente di definire se i limiti per il nutriente devono essere considerati su sostanza secca (su s.s.), su 100g di dieta, su 100g di sostanza secca (su 100g di s.s.) oppure, su 1000kcal di dieta. Per inserire uno o più limiti per il gatto, si procede in modo analogo nel riquadro dedicato ai "Limiti nutrizionali nel gatto". Considerato che il software consente la stampa delle diete e delle visite, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome della patologia in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle due lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome della patologia nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano della patologia verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. In qualsiasi patologia è possibile inserire delle note visibili solo dall'utente in fase di compilazione di una dieta: ad esempio potrebbe essere utile inserire indicazioni su principi attivi o indicazioni su sostanze fitoterapiche da aggiungere al piano nutrizionale. Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di una dieta. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della patologia appena duplicata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di duplicazione senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Modifica Patologia: nella pagina Patologie, per ogni Patologia in archivio è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome patologia, Fattore patologico di correzione del fabbisogno energetico e Seleziona la specie in cui può presentarsi questa patologia, sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Poiché alcune patologie presentano in letteratura dei limiti nutrizionali su alcuni nutrienti, è possibile indicare questi limiti per ognuno dei nutrienti suggeriti nello studio che si vuole prendere come riferimento. Per quanto riguarda le patologie inserite nell'archivio standard di MyVetDiet, i limiti nutrizionali sono stati tutti ricavati dallo Small Animal Clinical Nutrition. Tuttavia, anche per le patologie standard è possibile indicare dei limiti nutrizionali diversi da quelli presenti. Per procedere alla loro modifica, dopo aver cliccato il tasto Modifica in corrispondenza della patologia di interesse, procedere come segue: per inserire uno o più "Limiti nutrizionali nel cane", scegliere (o digitare) il nutriente di interesse e cliccare il nome del nutriente proposto dal programma. Dopo l'aggiunta del nutriente nella lista di quelli da valutare quando si formula una dieta per un paziente con la patologia che si sta modificando, il programma permette di indicare un limite minimo e/o un limite massimo e consente di stabilire se il nutriente deve essere valutato in percentuale (%), oppure in unità di misura presente nel programma (g, mg, ug). Infine, MyVetDiet consente di definire se i limiti per il nutriente devono essere considerati su sostanza secca (su s.s.), su 100g di dieta, su 100g di sostanza secca (su 100g di s.s.) oppure, su 1000kcal di dieta. Se il nutriente è già presente tra quelli proposti dalla patologia, modificare semplicemente i valori contenuti nei campi. Per inserire uno o più limiti per il gatto, si procede in modo analogo nel riquadro dedicato ai "Limiti nutrizionali nel gatto". Considerato che il software consente la stampa delle diete e delle visite, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome della patologia in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle due lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome della patologia nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano della patologia verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. In qualsiasi patologia è possibile inserire delle note visibili solo dall'utente in fase di compilazione di una dieta: ad esempio potrebbe essere utile inserire indicazioni su principi attivi o indicazioni su sostanze fitoterapiche da aggiungere al piano nutrizionale. Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di una dieta. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della patologia appena modificata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. ATTENZIONE: modificando i limiti di una patologia presente nell'archivio standard, la modifica risulterà salvata solo per l'utente che effettua la modifica e in qualsiasi momento potrà ripristinare i limiti originali della patologia aprendo in modalità di modifica la patologia e cliccando i tasti arancioni "Ripristina limiti originali del cane" e "Ripristina limiti originali del gatto". Dopo il ripristino bisognerà confermare la modifica cliccando il tasto Salva, in basso a destra.
Eliminazione Patologia: nella pagina Patologie, per ogni Patologia presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Patologia. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Consultazione lista: per consultare tutti i Pazienti in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Pazienti presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. I pazienti presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Pazienti; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Pazienti visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Paziente sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente il Paziente scelto.
Ricerca pazienti: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Pazienti. Accedendo alla lista dei Pazienti, attraverso il bottone Pazienti presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista dei Pazienti compare sulla sinistra un menù a tendina che permette di visionare tutti Pazienti di una determinata razza, e sulla destra un menù a tendina che permette di consultare tutti i Pazienti affetti da una determinata patologia. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Pazienti semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del Paziente e/o il cognome del Proprietario.
Inserimento nuovo Paziente: nella pagina Pazienti, in alto a destra è presente il bottone Nuovo paziente. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Tutte le voci sono da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del paziente appena creato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. E' anche possibile inserire un nuovo paziente a partire dalla scheda di modifica del Proprietario: in basso a destra è presente il tasto Nuovo paziente che, se cliccato, rimanda alla pagina di inserimento nuovo Paziente con già selezionato il corretto Proprietario dell'animale. Inoltre, se il proprietario dell'animale non fosse ancora presente in archivio, è possibile procedere al suo inserimento direttamente dalla pagina di inserimento Paziente: nel campo di selezione Proprietario è sufficiente scegliere la voce Nuovo proprietario. Questa operazione permette la visualizzazione e la compilazione dei campi relativi al proprietario. Per maggiori dettagli sulla procedura di inserimento Proprietario vedere il capitolo 11.3 Inserimento nuovo Proprietario.
Modifica Paziente: nella pagina Pazienti, per ogni Paziente in archivio è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Tutte le voci sono da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del paziente appena modificato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Eliminazione Paziente: nella pagina Pazienti, per ogni Paziente presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Paziente. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. ATTENZIONE: cancellando un Paziente vengono anche eliminate tutte le Visite cliniche effettuate a tale Paziente.
Consultazione lista: per consultare tutti i Piani di dimagrimento elaborati e salvati in archivio è sufficiente cliccare il bottone Piani dimagrimento presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. I Piani di dimagrimento presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati per data di elaborazione a partire dall'ultimo elaborato. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Piani di dimagrimento; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Piani di dimagrimento visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Piano di dimagrimento sono presenti i seguenti pulsanti: Aggiorna, Stampa, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Aggiorna consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF del Piano di dimagrimento elaborato per un'eventuale stampa su carta, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente il Piano di dimagrimento scelto.
Ricerca piani di dimagrimento: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Piani di dimagrimento. Accedendo alla lista dei Piani di dimagrimento, attraverso il bottone Piani dimagrimento presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista dei Piani di dimagrimento compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Piani di dimagrimento semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio della tastiera dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del proprietario e/o il nome del paziente.
Elaborazione nuovo Piano di dimagrimento: nella pagina Piani di dimagrimento, in alto a destra è presente il bottone Nuovo piano di dimagrimento. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente), Peso attuale Kg e Data Piano di dimagrimento sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. L'inserimento di questi dati permette a MyVetDiet di calcolare automaticamente il peso dell'animale in eccesso e il periodo richiesto per eliminare tale peso in eccesso. In particolare, vengono riportati due periodi di dimagrimento: uno più lento che prevede la perdita dello 0,5% di peso a settimana ed uno più rapido che prevede la perdita del 2% di peso a settimana. Inoltre, una comoda tabella mostra i pesi entro i quali dovrebbe trovarsi l'animale settimana per settimana. C'è anche un grafico che riporta il peso ideale dell'animale ed il suo range di dimagrimento, rapportato alle settimane richieste per dimagrire. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del Piano di dimagrimento appena calcolato. Infine, in ogni Piano di dimagrimento vengono riportate automaticamente delle note aggiuntive che saranno utili al proprietario per capire come utilizzare al meglio il Piano di dimagrimento elaborato: è da notare che queste note aggiuntive possono essere memorizzate nella propria pagina Profilo nel campo "Testo standard "Note Piano di dimagrimento"", che ogni utente viene munito di un testo standard che può modificare secondo le proprie esigenze e che questo testo presenta il tag [l'animale] che consente al software di inserire il nome dell'animale nella stampa del Piano di dimagrimento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di elaborazione Piano di dimagrimento è anche possibile indicare una visita da associare al Piano di dimagrimento: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa del piano di dimagrimento. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stato compilato il piano di dimagrimento (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa dei piani di dimagrimento anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa del piano di dimagrimento. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa. È anche possibile elaborare un nuovo Piano di dimagrimento a partire da una Visita precedentemente salvata, in modo tale da recuperare automaticamente le seguenti voci: Nome Paziente, Nome Proprietario, Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente), Peso attuale Kg, Data visita. Per dettagli sull'inserimento di una nuova Visita, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. N.B.: prima di procedere alla composizione di un nuovo Piano di dimagrimento, a partire dalla pagina di modifica Visita, assicurarsi di aver salvato tutti i dati presenti nella Visita.
Aggiorna Piano di dimagrimento: nella pagina Piani di dimagrimento, per ogni Piano di dimagrimento elaborato è presente il tasto Aggiorna. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Nome proprietario, Nome paziente, Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente), Peso attuale Kg e Data piano di dimagrimento sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. L'inserimento di questi dati permette a MyVetDiet di calcolare automaticamente il peso dell'animale in eccesso e il periodo richiesto per eliminare tale peso in eccesso. In particolare, vengono riportati due periodi di dimagrimento: uno più lento che prevede la perdita dello 0,5% di peso a settimana ed uno più rapido che prevede la perdita del 2% di peso a settimana. Inoltre, una comoda tabella mostra i pesi entro i quali dovrebbe trovarsi l'animale settimana per settimana e soprattutto in questa pagina di aggiornamento è possibile salvare le variazioni di peso che settimanalmente verranno comunicati dal proprietario. C'è anche un grafico che riporta il peso ideale dell'animale ed il suo range di dimagrimento, rapportato alle settimane richieste per dimagrire, si compila automaticamente. Infine, in ogni Piano di dimagrimento vengono riportate automaticamente delle note aggiuntive che saranno utili al proprietario per capire come utilizzare al meglio il Piano di dimagrimento elaborato: è da notare che queste note aggiuntive possono essere memorizzate nella propria pagina Profilo nel campo "Testo standard "Note Piano di dimagrimento"", che ogni utente viene munito di un testo standard che può modificare secondo le proprie esigenze e che questo testo presenta il tag [l'animale] che consente al software di inserire il nome dell'animale nella stampa del Piano di dimagrimento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del Piano di dimagrimento appena aggiornato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. In fase di aggiornamento Piano di dimagrimento è anche possibile indicare una visita da associare al Piano di dimagrimento: in tal caso i dati relativi alle caratteristiche del paziente verranno prelevati automaticamente dalla visita scelta. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Nome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire nella stampa del piano di dimagrimento. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stato compilato il piano di dimagrimento (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. MyVetDiet, pur essendo un software in lingua italiana, consente la stampa dei piani di dimagrimento anche in lingua francese, spagnola o inglese: la presenza di tre bandierine, prima del tasto di salvataggio, permette di selezionare la lingua di stampa del piano di dimagrimento. In automatico è selezionata la lingua nativa dell'utente, ma selezionando, ad esempio, la bandiera spagnola, la stampa verrà automaticamente tradotta in lingua spagnola durante la fase di stampa.
Stampa Piano di dimagrimento: nella pagina Piani di dimagrimento, per ogni Piano di dimagrimento in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di un Piano di dimagrimento consultato passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare il Piano di dimagrimento in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer del piano elaborato, oppure la sua stampa su carta. Nell'esportazione del Piano di dimagrimento in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che compila il piano di dimagrimento, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stato effettuato il calcolo. In fase di elaborazione, o modifica di un Piano di dimagrimento, è possibile scegliere la lingua di stampa del documento. Inoltre, per gli utenti MyVetDiet Premium, è possibile indicare se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15. Per sapere invece come personalizzare i Piani di dimagrimento, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo.
Invio Piano di dimagrimento: i Piani di dimagrimento non sono inviabili come documenti singoli direttamente dall'interno del software, ma sono condivisibili con il proprietario dell'animale attraverso l'invio di un piano nutrizionale (per maggiori dettagli consultare il capitolo 4.8 Invio Dieta) oppure l'invio di una visita nutrizionale (per maggiori dettagli consultare il capitolo 16.7 Invio Visita) o anche l'invio di un dosaggio petfood (per maggiori dettagli consultare il capitolo 5.7 Invio Dosaggio PetFood). Optando per l'invio di un Piano di dimagrimento assieme ad una dieta, una visita, o un dosaggio petfood, è possibile abilitare il proprietario all'inserimento dei pesi che ha raggiunge l'animale settimanalmente. Scegliendo di far compilare la tabella dei pesi anche al proprietario, il software offrirà alcune opzioni:
- scegliere se richiedere la conferma di identità al proprietario che inserisce i pesi
- scegliere se ricevere un avviso quando vengono inseriti dei nuovi pesi
- scegliere se far inviare un promemoria al proprietario che gli ricordi di compilare la tabella dei pesi del suo pet.
Se si abilita un proprietario a compilare la tabella dei pesi, tali pesi saranno salvati all'interno del Piano di dimagrimento dell'animale nella tabella "Prospetto di dimagrimento". Se si decide di richiedere la conferma di identità all'utente che sta inserendo i pesi dell'animale, MyVetDiet chiede l'indirizzo e-mail sul quale il proprietario ha ricevuto la consulenza, oppure, se l'ha ricevuta tramite telefono (WhatsApp, o servizio similare), verrà richiesto il suo numero di cellulare. Se il proprietario inserisce più di un peso per volta, la richiesta di conferma identità viene fatta una volta sola per sessione. Se si decide di ricevere una notifica quando saranno disponibili dei nuovi pesi, verrà recapitata un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica del veterinario per avvisarlo dell'inserimento dei nuovi pesi, che potranno essere consultati nel relativo Piano di dimagrimento. Un avviso verrà mostrato anche al primo accesso al programma e non sarà più riproposto fino all'inserimento dei nuovi pesi da parte del proprietario. Anche in questo caso, se un proprietario dovesse inserire più pesi per volta, il veterinario riceverà un'unica notifica via e-mail e nell'home page del software. Se, infine, si decide di far inviare un promemoria settimanale al cliente, che gli ricordi la compilazione della tabella dei pesi, MyVetDiet invierà un messaggio per posta elettronica a nome del veterinario solo nel caso in cui nella scheda del proprietario sia stato salvato correttamente il suo indirizzo e-mail.
Eliminazione Piano di dimagrimento: nella pagina Piani di dimagrimento, per ogni Piano di dimagrimento elaborato presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Piano di dimagrimento. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Come funzionano i Promemoria di MyVetDiet: per permette al veterinario di mantenere vivi i rapporti con il proprietario e, soprattutto, sapere come sta il paziente, MyVetDiet è in grado di ricordare all'utente le consulenze nutrizionali prestate a distanza di tempo. Il software è impostato per inviare automaticamente all'indirizzo e-mail del professionista, utilizzato per registrarsi al sito, un'e-mail con i dettagli delle consulenze nutrizionali prestate e i recapiti del cliente se presenti. Questa funzione è completamente configurabile, permettendo di scegliere dopo quanti mesi dalla consulenza inviare il promemoria al veterinario e a quale indirizzo e-mail inviarlo. È anche possibile scegliere di disabilitare l'invio di questi messaggi automatici. Per maggiori dettagli sulla configurazione di questa funzione, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo.
Consultazione lista: per consultare tutti i Proprietari in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Proprietari presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. I proprietari presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Proprietari; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Proprietari visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Proprietario sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente il Proprietario scelto.
Ricerca proprietari: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Proprietari. Accedendo alla lista dei Proprietari, attraverso il bottone Proprietari presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista dei Proprietari compare sulla sinistra un menù a tendina che permette di visionare tutti Proprietari di una determinata città, e sulla destra un menù a tendina che permette di consultare tutti i Proprietari padroni di una determinata specie di animali. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Proprietari semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il cognome del Proprietario, il nome del Proprietario, l'indirizzo del Proprietario e/o il numero di telefono del Proprietario.
Inserimento nuovo Proprietario: nella pagina Proprietari, in alto a destra è presente il bottone Nuovo proprietario. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Benché sia consigliabile compilare la maggior parte dei campi, la sola voce da compilare obbligatoriamente è quella dedicata al Cognome del Proprietario; qualora il campo non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del proprietario appena creato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. E' anche possibile inserire un nuovo Proprietario direttamente dalla scheda di inserimento nuovo Paziente: per inserire un nuovo Paziente è sempre necessario indicarne il proprietario attraverso il menù a tendina di scelta Proprietario. In questo menù di selezione bisogna scegliere la voce Nuovo proprietario. Questa operazione permette la visualizzazione e la compilazione dei campi relativi al proprietario. Per maggiori dettagli sulla procedura di inserimento Paziente vedere il capitolo 8.3 Inserimento nuovo Paziente.
Modifica Proprietario: nella pagina Proprietari, per ogni Proprietario in archivio è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Benché sia consigliabile compilare la maggior parte dei campi, la sola voce da compilare obbligatoriamente è quella dedicata al Cognome del Proprietario; qualora il campo non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati del proprietario appena modificato. In basso a destra è anche presente il tasto Nuovo paziente, che, se cliccato, rimanda alla pagina di inserimento nuovo Paziente con già selezionato il corretto Proprietario dell'animale. Per maggiori dettagli sulla procedura di inserimento Paziente vedere il capitolo 8.3 Inserimento nuovo Paziente. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Eliminazione Proprietario: nella pagina Proprietari, per ogni Proprietario presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Proprietario. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. ATTENZIONE: cancellando un Proprietario, vengono anche cancellati tutti i Pazienti legati a tale Proprietario e tutte le Visite cliniche legate ai Pazienti di tale Proprietario.
Consultazione lista: per consultare tutte le Razze in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Razze presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Le razze presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Razze; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Razze visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Razza inserita dall'utente sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Razza scelta. I tasti Modifica ed Elimina non compaiono per le Razze che fanno parte dell'archivio base di MyVetDiet.
Ricerca razze: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Razze. Accedendo alla lista delle Razze, attraverso il bottone Razze presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista delle Razze compaiono in alto a sinistra tre bottoni: "Tutte", "Standard", "Personali", che permettono, in ordine, di consultare tutte le Razze presenti nel software, solo le Razze presenti nell'archivio originale di MyVetDiet, oppure solo le Razze personalizzate inserite in seguito al suo utilizzo. Inoltre a seguire, sulla sinistra, compare un menù a tendina che permette di visionare tutte le Razze di una determinata specie, e sulla destra un menù a tendina che permette di consultare tutte le Razze che raggiungono la maturità ad una determinata età. Infine, un campo di ricerca libero, posto poco più in basso, permette di cercare Razze semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza nel nome della Razza.
Inserimento nuova Razza: nella pagina Razze, in alto a destra è presente il bottone Nuova razza. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Ad eccezione dell'immagine, tutte le voci sono da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Inoltre il programma non accetto il numero 0 (zero) per il campo Fattore razziale di correzione del fabbisogno energetico. Considerato che il software consente la stampa dei documenti, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese o inglese, è possibile indicare il nome della razza in spagnolo, in francese e inglese. L'inserimento del nome nelle due lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi due campi (o solo uno di questi due), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome della razza nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano della razza verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della razza appena creata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Di seguito vengono riportati alcuni chiarimenti e consigli per l'inserimento in modo corretto di una nuova razza:
1) nella casella Fattore razziale di correzione del fabbisogno energetico è consigliabile inserire uno dei seguenti valori: 0,8 per le razze nordiche, 0,9 per le razze predisposte all'obesità, 1,1 per le razze predisposte al dimagrimento e il valore 1 per tutte le altre razze (Rif. Blanchard G. 2002).
2) il raggiungimento dell'età adulta in un animale varia a seconda del peso che esso raggiungerà da adulto. Le razze inserito in MyVetDiet seguono la logica riportate nella seguente tabella:
peso da adulto
mesi in cui l'animale si considera adulto
< 10 kg
10 mesi
11-20 kg
12 mesi
21-35 kg
15 mesi
36-50 kg
18 mesi
>50 kg
24 mesi
Modifica Razza: nella pagina Razze, per ogni Razza personalizzata in archivio è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Ad eccezione dell'immagine, tutte le voci sono da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Inoltre il programma non accetto il numero 0 (zero) per il campo Fattore razziale di correzione del fabbisogno energetico. Considerato che il software consente la stampa dei documenti, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome della razza in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle due lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi due campi (o solo uno di questi due), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome della razza nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano della razza verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della razza appena modificata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Di seguito vengono riportati alcuni chiarimenti e consigli per l'inserimento in modo corretto di una nuova razza:
1) nella casella Fattore razziale di correzione del fabbisogno energetico è consigliabile inserire uno dei seguenti valori: 0,8 per le razze nordiche, 0,9 per le razze predisposte all'obesità, 1,1 per le razze predisposte al dimagrimento e il valore 1 per tutte le altre razze (Rif. Blanchard G. 2002).
2) il raggiungimento dell'età adulta in un animale varia a seconda del peso che esso raggiungerà da adulto. Le razze inserito in MyVetDiet seguono la logica riportate nella seguente tabella:
peso da adulto
mesi in cui l'animale si considera adulto
< 10 kg
10 mesi
11-20 kg
12 mesi
21-35 kg
15 mesi
36-50 kg
18 mesi
>50 kg
24 mesi
Eliminazione Razza: nella pagina Razze, per ogni Razza personalizzata presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Razza. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. Le Razze dell'archivio standard non sono eliminabili.
Consultazione lista: per consultare tutte le Schede nutrizionali compilate e salvate in archivio è sufficiente cliccare il bottone Schede nutrizionali presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Le schede nutrizionali presenti in questa lista vengono visualizzate in una lista di cinquanta unità e sono ordinate per data di compilazione a partire dall'ultima inserita. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Schede nutrizionali; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Schede nutrizionali visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Scheda nutrizionale sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica (o Importa), Stampa, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Importa consente di importare i dati della Scheda nutrizionale in una visita (questo pulsante compare solo qualora risultino effettivamente una, o più, Schede nutrizionali da importare, per maggiori dettagli consultare il capitolo 13.5 Importazione Scheda nutrizionale in visita), il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF del Scheda nutrizionale compilata per un'eventuale stampa su carta, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Scheda nutrizionale scelta.
Ricerca Scheda nutrizionale: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Schede nutrizionali. Accedendo alla lista delle Schede nutrizionali, attraverso il bottone Schede nutrizionali presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista delle Schede nutrizionali compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Schede nutrizionali semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio della tastiera dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del proprietario e/o il nome del paziente.
Compilazione nuova Scheda nutrizionale: nella pagina Schede nutrizionali, in alto a destra è presente il bottone Nuova scheda nutrizionale. Cliccandolo si accede alla pagina di configurazione della Scheda nutrizionale. In questa pagina è possibile decidere quali macro sezioni deve contenere la Scheda nutrizionale, a quale cliente e paziente deve essere intestata, come si vuole procedere a compilarla e in quale lingua dovrà essere stampata o compilata da remoto dal proprietario. Le schede nutrizionali sono stampabili e compilabili da remoto, oltre che in italiano, anche in francese, spagnolo e inglese. In automatico risulta selezionata la lingua nativa dell'utente. Le macro sezioni che configurabili sono 6 e sono tutte opzionali: Veterinario referente, Scheda clinica, Condizione corporea, Anamnesi nutrizionale, Preferenze alimentari, Note aggiuntive. La macro sezione Veterinario referente permetterà l'inserimento del veterinario che ha in cura l'animale; la macro sezione Scheda clinica permette di indicare patologie passate e attuali del paziente ed eventuali intolleranze o trattamenti farmacologici in atto; la macro sezione Condizione corporea consente di indicare peso e condizione corporea (e muscolare) dell'animale, la macro sezione Anamnesi nutrizionale consente di indicare quali sono le attuali abitudini alimentari dell'animale, la macro sezione Preferenze alimentari permette di indicare il tipo di diate da utilizzare con relativi cibi ed, infine, la macro sezione Note aggiuntive consente di aggiungere eventuali altre indicazioni. I campi Cognome proprietario e Nome paziente possono essere lasciati in bianco, tuttavia è consigliabile compilarli qualora la Scheda nutrizionale sia rivolta ad un paziente già presente in archivio. MyVetDiet consente quattro modalità di compilazione delle Schede nutrizionali: 1) è possibile generare un file PDF da stampare su carta per la compilazione manuale; 2) è possibile compilarla online direttamente all'interno di MyVetDiet, come per qualsiasi altra sezione del software; 3) è possibile inviare un'e-mail al cliente contenente un link che consente al cliente di compilare online la scheda nutrizionale; 4) è possibile ottenere un link della Scheda nutrizionale da condividere via WhatsApp (o servizi simili) per permettere al cliente di compilarla online. Qualora si scelga di utilizzare la compilazione indicata al punto 3, o al punto 4, MyVetDiet invierà un'e-mail di avviso al veterinario dopo che la Scheda nutrizionale sarà stata compilata dal proprietario. Al primo accesso, e fino a quando non saranno state importate le Schede nutrizionali in nuove visite, nell'home page dell'applicativo il veterinario vedrà un avviso che lo inviterà a cliccare per procedere all'importazione delle schede nutrizionali in nuove visite. Cliccando sull'avviso sarà possibile visionare la lista delle schede nutrizionali compilate e consultando ogni singola Scheda nutrizionale sarà possibile decidere se confermarne l'importazione. In qualsiasi modo si decida di compilare la Scheda nutrizionale, le voci Cognome proprietario, Nome paziente, Data di nascita paziente, Specie paziente, Razza paziente, Sesso paziente, Sterilizzato paziente, Attività fisica del paziente e Peso attuale sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della Scheda nutrizionale. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Cognome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire all'interno della Scheda nutrizionale. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti. Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata compilata la Scheda nutrizionale (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15.
Modifica Scheda nutrizionale: nella pagina Schede nutrizionali, per ogni Scheda nutrizionale compilata è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Le voci Cognome proprietario, Nome paziente, Data di nascita paziente, Specie paziente, Razza paziente, Sesso paziente, Sterilizzato paziente, Attività fisica del paziente e Peso sono da riempire obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della Scheda nutrizionale appena aggiornata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Digitando parte di un nome o di un cognome nel campo Cognome Proprietario, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei proprietari, in modo tale da poter scegliere facilmente il cliente che si vuole inserire all'interno della Scheda nutrizionale. Analogamente, digitando parte di un nome nel campo Nome Paziente, il programma suggerisce tutte le corrispondenze trovate all'interno della lista dei pazienti.
Importa Scheda nutrizionale dentro visita: nella pagina Schede nutrizionali, per ogni Scheda nutrizionale compilata online dai propri clienti è presente il tasto Importa. Cliccandolo si accede alla pagina di visualizzazione ed eventuale modifica dei dati inseriti. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci compilate dal cliente, e tutte risultano modificabili. In basso è presente il bottone arancione Importa dati in nuova visita. Cliccando questo pulsante si apre una nuova visita clinica con compilate automaticamente le voci relative al Veterinario referente, al Proprietario, al Paziente, i campi Peso attuale, BCS, MCS, Attività fisica, Altre patologie, parte dei campi della sezione Anamnesi clinica e nutrizionale e i campi della sezione Informazioni aggiuntive. Nel caso in cui si voglia uscire da questa pagina senza procedere all'importazione, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra Per maggiori dettagli sulla creazione di una nuova visita clinica consultare il capitolo 16.3 Inserimento nuova visita.
N.B.: se una scheda viene compilata, ad esempio, in lingua francese da un proprietario, durante la fase di importazione i dati importanti per il calcolo dei fabbisogni energetici dell'animale vengono convertiti automaticamente dal software in lingua italiana.
Stampa Scheda nutrizionale: nella pagina Schede nutrizionali, per ogni Scheda nutrizionale in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di una Scheda nutrizionale consultata passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare la Scheda nutrizionale in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer della scheda compilata, oppure la sua stampa su carta. Nell'esportazione della Scheda nutrizionale in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che compila la scheda, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stata compilata la scheda. In fase di compilazione, o modifica di una Scheda nutrizionale, è possibile scegliere la lingua di stampa del documento e, per gli utenti MyVetDiet Premium, è possibile indicare se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15.
Eliminazione Scheda nutrizionale: nella pagina Schede nutrizionali, per ogni Scheda nutrizionale presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Scheda nutrizionale. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma .
Consultazione statistiche: per avere un quadro chiaro del proprio lavoro, MyVetDiet è stato munito di una sezione Statistiche che è in grado di raccogliere tutti i numeri del lavoro eseguito sul software. Per consultare tutte le Statistiche è sufficiente cliccare sulla voce Statistiche sotto l'icona utente presente in alto a destra. Le statistiche riportano il dettaglio anno per anno e mese per mese delle diete casalinghe formulate, dei razionamenti PetFood calcolati, dei piani di dimagrimento elaborati e delle visite cliniche salvate. Inoltre, le diete casalinghe, i razionamenti PetFood e i piani di dimagrimenti sono ulteriormente divisi per specie e per fascia d'età dei pazienti, mentre le visite cliniche, oltre ad essere suddivise per specie e fascia d'età, sono anche suddivise per eventuali stati patologici. La sezione Statistiche non è disponibile nelle licenze di prova gratuita.
Consultazione lista: MyVetDiet è stato pensato anche per quei veterinari che effettuano la consulenza nutrizionistica come freelance per altri ambulatori. In questo caso, acquistando il pacchetto aggiuntivo MyVetDiet Premium, è possibile inserire nelle stampe delle proprie diete i riferimenti della struttura che ha richiesto la consulenza nutrizionistica. Per consultare tutte le Strutture in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Strutture sotto l'icona utente presente in alto a destra. Le strutture presenti in questa lista vengono visualizzate in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Strutture; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Strutture visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Struttura inserita nel software sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Struttura scelta.
Ricerca Strutture: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Strutture. Accedendo alla lista delle Strutture, attraverso la voce Strutture sotto l'icona utente presente in alto a destra, assieme alla lista delle Strutture compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Strutture semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio della tastiera dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra la ragione sociale della struttura, la città della struttura e il telefono della struttura.
Inserimento nuova Struttura: nella pagina Strutture, in alto a destra è presente il bottone Nuova struttura. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Benché sia consigliabile compilare la maggior parte dei campi, la sola voce da compilare obbligatoriamente è quella dedicata alla Ragione sociale della Struttura; qualora il campo non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Chi lo ritiene utile può anche caricare un logo della struttura che verrà mostrato nelle stampe delle diete elaborate, nei dosaggi PetFood e nelle visite cliniche salvate all'interno del software (ATTENZIONE: è possibile inserire solo immagini in formato .jpg). Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della struttura appena creata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Modifica Struttura: nella pagina Strutture, per ogni Struttura in archivio è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Benché sia consigliabile compilare la maggior parte dei campi, la sola voce da compilare obbligatoriamente è quella dedicata alla Ragione sociale della Struttura; qualora il campo non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Chi lo ritiene utile può anche caricare un logo della struttura che verrà mostrato nelle stampe delle diete elaborate, nei dosaggi PetFood e nelle visite cliniche salvate all'interno del software (ATTENZIONE: è possibile inserire solo immagini in formato .jpg). Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della struttura appena modificata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Eliminazione Struttura: nella pagina Strutture, per ogni Struttura presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Struttura. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Consultazione lista: per consultare tutte le Visite in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Visite presente nel menù di sinistra, oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile. Le Visite presenti in questa lista vengono visualizzate in una lista di cinquanta unità e sono ordinate per data di emissione a partire dall'ultima effettuata. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con le altre Visite; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Visite visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Visita sono presenti i seguenti pulsanti: Duplica, Modifica, Elimina, Invia, Stampa. Nel dettaglio: il pulsante Duplica permette di duplicare la visita, il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente la Visita scelta, il pulsante invia consente di inviare la visita, mentre il pulsante Stampa consente l'esportazione in formato PDF della visita effettuata per un'eventuale stampa su carta.
Ricerca visite: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di una o più Visite. Accedendo alla lista delle Visite, attraverso il bottone Visite presente nel menù di sinistra (oppure cliccando sul burgher menù qualora si stia utilizzando il software in versione mobile), assieme alla lista delle Visite compare sulla sinistra un menù a tendina che permette di visionare tutte le Visite effettuate per una determinata razza di animale (le razze sono in ordine alfabetico di specie e razza), mentre, sulla destra, è presente un menù a tendina che permette di consultare tutte le Visite effettuate a pazienti affetti da determinate patologie. Infine, un campo di ricerca libera, posto poco più in basso, permette di cercare Visite semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca e permette di trovare una corrispondenza tra il nome del paziente, la specie del paziente, il nome del proprietario, il cognome del proprietario e la data di salvataggio della visita.
Inserimento nuova Visita: nella pagina Visite, in alto a destra è presente il bottone Nuova visita. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. La Data visita, il Proprietario dell'animale, il Paziente, il Peso attuale, il Peso ideale in caso di animale adulto, o Peso da adulto nel caso di un cucciolo, l'Attività fisica, la Temperatura ambientale ed eventuali Patologie sono campi da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Il Peso ideale deve essere inserito tenendo conto dell'età del paziente e del suo stato fisiologico, quindi valutando un eventuale stato di gravidanza o periodo di lattazione. MyVetDiet è in grado di suggerire una stima del peso ideale che dovrebbe avere il paziente: il bottone verde "Stima peso ideale" permette, appunto, di ottenere una stima a partire dal Peso attuale dell'animale e dal suo BCS Punteggio di condizione corporea. In presenza di un cane cucciolo, MyVetDiet può suggerire quale dovrebbe essere il suo peso da adulto: infatti, il bottone verde "Stima peso da adulto" consente di sapere quale potrebbe essere il suo Peso da adulto tenendo conto il peso ideale e la data di nascita. Invece, in presenza di un gatto, il software consente di inserire la circonferenza toracica e la lunghezza dell'arto posteriore al fine di poter ottnere automaticamente il valore del BCS dell'animale semplicemente cliccando il tasto verde "Stima FBMI". Se invece si sta visitando un animale di razza, che sia cane o gatto, il programma è in grado di dire qual'è il suo peso ideale secondo gli attuali standard di razza ufficiali. MyVetDiet, attraverso il profilo utente, consente al professionista di abilitare il monitoraggio del punteggio CCECAI. Il monitoraggio del punteggio CCECAI consente di registrare all'interno della visita alcuni parametri utili al programma per definire se il paziente è affetto da un'enteropatia cronica più o meno grave. Nella parte bassa della pagina è presente il tasto Clicca qui per ottenere i fabbisogni energetici. Se cliccato MyVetDiet è in grado di calcolare il fabbisogno energetico di mantenimento dell'animale in base alla specie e il fabbisogno energetico di mantenimento corretto tenendo conto dei seguenti coefficienti di correzione: età, sterilizzazione, razza, attività fisica, temperatura ambientale, patologie, eventuale stato riproduttivo (solo per le femmine non sterilizzate). Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata effettuata la visita nutrizionale (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della visita appena effettuata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. I dati per il salvataggio di una nuova visita sono importabili automaticamente da una scheda nutrizionale presente all'interno di MyVetDiet e non importata già in un'altra visita (Per maggiori dettagli consultare il capitolo 13.5 Importa Scheda nutrizionale dentro visita). Non solo è possibile allegare una scheda nutrizionale ad una visita, ma è anche possibile allegare fino a 3 documenti aggiuntivi ad ogni visita come, ad esempio, degli esami del sangue (Attenzione: è possibile allegare documenti solo in formato .pdf, .jpg, .gif e .png). È anche possibile inserire un nuovo Proprietario e/o un nuovo Paziente direttamente dalla scheda di inserimento nuova Visita: per inserire una nuova Visita è sempre necessario indicarne il paziente e il proprietario attraverso i menù a tendina di scelta Paziente e Proprietario. In questi menù di selezione bisogna scegliere le voci Nuovo proprietario e/o nuovo Paziente. Questa operazione permette la visualizzazione e la compilazione dei campi relativi al proprietario e/o al paziente. Con il salvataggio della visita verranno salvati anche i dati relativi al nuovo Proprietario e/o al nuovo Paziente. Per maggiori dettagli sulla procedura di inserimento Proprietario vedere il capitolo 11.3 Inserimento nuovo Proprietario e per maggiori dettagli sulla procedura di inserimento Paziente vedere il capitolo 8.3 Inserimento nuovo Paziente.
Duplicazione Visita: poiché può capitare di visitare lo stesso animale a distanza di poco tempo, ad esempio un paziente in accrescimento, è possibile duplicare una Visita esistente per poter apportare eventuali modifiche e creare una nuova Visita senza riscrivere tutto. Si procede alla duplicazione cliccando il tasto Duplica presente alla destra della Visita di interesse. Si apre una pagina dove vengono riportati in automatico tutti i valori della Visita duplicata e tutti risultano modificabili. La Data visita, il Proprietario dell'animale, il Paziente, il Peso attuale, il Peso ideale in caso di animale adulto, o Peso da adulto nel caso di un cucciolo, l'Attività fisica, la Temperatura ambientale ed eventuali Patologie sono campi da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Il Peso ideale deve essere inserito tenendo conto dell'età del paziente e del suo stato fisiologico, quindi valutando un eventuale stato di gravidanza o periodo di lattazione. MyVetDiet è in grado di suggerire una stima del peso ideale che dovrebbe avere il paziente: il bottone verde "Stima peso ideale" permette, appunto, di ottenere una stima a partire dal Peso attuale dell'animale e dal suo BCS Punteggio di condizione corporea. In presenza di un cane cucciolo, MyVetDiet può suggerire quale dovrebbe essere il suo peso da adulto: infatti, il bottone verde "Stima peso da adulto" consente di sapere quale potrebbe essere il suo Peso da adulto tenendo conto il peso ideale e la data di nascita. Invece, in presenza di un gatto, il software consente di inserire la circonferenza toracica e la lunghezza dell'arto posteriore al fine di poter ottnere automaticamente il valore del BCS dell'animale semplicemente cliccando il tasto verde "Stima FBMI". Se invece si sta visitando un animale di razza, che sia cane o gatto, il programma è in grado di dire qual è il suo peso ideale secondo gli attuali standard di razza ufficiali. MyVetDiet, attraverso il profilo utente, consente al professionista di abilitare il monitoraggio del punteggio CCECAI. Il monitoraggio del punteggio CCECAI consente di registrare all'interno della visita alcuni parametri utili al programma per definire se il paziente è affetto da un'enteropatia cronica più o meno grave. Nella parte bassa della pagina è presente il tasto Clicca qui per ottenere i fabbisogni energetici. Se cliccato MyVetDiet è in grado di calcolare il fabbisogno energetico di mantenimento dell'animale in base alla specie e il fabbisogno energetico di mantenimento corretto tenendo conto dei seguenti coefficienti di correzione: età, sterilizzazione, razza, attività fisica, temperatura ambientale, patologie, eventuale stato riproduttivo (solo per le femmine non sterilizzate). Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata effettuata la visita nutrizionale (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della visita appena effettuata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. I dati per il salvataggio di una nuova visita sono importabili automaticamente da una scheda nutrizionale presente all'interno di MyVetDiet e non importata già in un'altra visita (Per maggiori dettagli consultare il capitolo 13.5 Importa Scheda nutrizionale dentro visita). Non solo è possibile allegare una scheda nutrizionale ad una visita, ma è anche possibile allegare fino a 3 documenti aggiuntivi ad ogni visita come, ad esempio, degli esami del sangue (Attenzione: è possibile allegare documenti solo in formato .pdf, .jpg, .gif e .png).
Modifica Visita: nella pagina Visite, per ogni Visita è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. La Data visita, il Proprietario dell'animale, il Paziente, il Peso attuale, il Peso ideale in caso di animale adulto, o Peso da adulto nel caso di un cucciolo, l'Attività fisica, la Temperatura ambientale ed eventuali Patologie sono campi da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Il Peso ideale deve essere inserito tenendo conto dell'età del paziente e del suo stato fisiologico, quindi valutando un eventuale stato di gravidanza o periodo di lattazione. MyVetDiet è in grado di suggerire una stima del peso ideale che dovrebbe avere il paziente: il bottone verde "Stima peso ideale" permette, appunto, di ottenere una stima a partire dal Peso attuale dell'animale e dal suo BCS Punteggio di condizione corporea. In presenza di un cane cucciolo, MyVetDiet può suggerire quale dovrebbe essere il suo peso da adulto: infatti, il bottone verde "Stima peso da adulto" consente di sapere quale potrebbe essere il suo Peso da adulto tenendo conto il peso ideale e la data di nascita. Invece, in presenza di un gatto, il software consente di inserire la circonferenza toracica e la lunghezza dell'arto posteriore al fine di poter ottnere automaticamente il valore del BCS dell'animale semplicemente cliccando il tasto verde "Stima FBMI". Se invece si sta visitando un animale di razza, che sia cane o gatto, il programma è in grado di dire qual'è il suo peso ideale secondo gli attuali standard di razza ufficiali. MyVetDiet, attraverso il profilo utente, consente al professionista di abilitare il monitoraggio del punteggio CCECAI. Il monitoraggio del punteggio CCECAI consente di registrare all'interno della visita alcuni parametri utili al programma per definire se il paziente è affetto da un'enteropatia cronica più o meno grave. Nella parte bassa della pagina è presente il tasto Clicca qui per ottenere i fabbisogni energetici. Se cliccato MyVetDiet è in grado di calcolare il fabbisogno energetico di mantenimento dell'animale in base alla specie e il fabbisogno energetico di mantenimento corretto tenendo conto dei seguenti coefficienti di correzione: età, sterilizzazione, razza, attività fisica, temperatura ambientale,, patologie, eventuale stato riproduttivo (solo per le femmine non sterilizzate). Solo per gli utenti MyVetDiet Premium è possibile indicare la struttura veterinaria per la quale è stata effettuata la visita nutrizionale (questa funzione potrebbe risultare particolarmente apprezzata da quei veterinari freelance che collaborano con diversi ambulatori o cliniche veterinarie). Per dettagli sulla gestione delle strutture consultare il capitolo 15. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati della Visita appena modificata. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra. Sempre in basso a destra sono presenti il tasto Curva di crescita del cucciolo, il tasto Dieta, il tasto Dosaggio PetFood, il tasto Monitoraggio paziente e il tasto Piano di dimagrimento che permettono, rispettivamente, di calcolare una nuova curva di crescita del cucciolo, di creare una nuova dieta, di avviare una nuova scheda di monitoraggio del paziente,di calcolare un nuovo dosaggio petfood,di avviare un nuovo monitoraggio del paziente o di elaborare un nuovo piano di dimagrimento, partendo direttamente dalla Visita che si sta visualizzando. Nella nuova Dieta che si andrà a comporre, i seguenti campi risulteranno compilati automaticamente prelevando i dati dalla Visita: Nome Paziente, Nome Proprietario, Specie del paziente, Fabbisogno energetico, Fabbisogno energetico corretto, Data dieta. Per maggiori dettagli sulla compilazione di una nuova dieta, consultare il capitolo 4.3 Inserimento nuova Dieta. Analogamente, nel nuovo Dosaggio PetFood che si andrà a calcolare, i seguenti campi risulteranno compilati automaticamente prelevando i dati dalla Visita: Nome Paziente, Nome Proprietario, Specie del paziente, Fabbisogno energetico corretto, Data dosaggio petfood. Per maggiori dettagli sull'elaborazione di un nuovo dosaggio petfood, consultare il capitolo 5.3 Elaborazione nuovo Dosaggio PetFood. Anche per la composizione di un nuovo Piano di dimagrimento a partire da una visita i seguenti campi risulteranno compilati automaticamente: Nome Proprietario , Nome Paziente, Peso ideale Kg (considerati età e momento fisiologico in cui si trova il paziente)*, Peso attuale Kg*, Data piano di dimagrimento. Per maggiori dettagli sull'elaborazione di un nuovo piano di dimagrimento, consultare il capitolo 9.3 Elaborazione nuovo Piano di dimagrimento. Per concludere, anche nell'avvio di una scheda di Monitoraggio del paziente e nel calcolo di una nuova Curva di Crescita del cucciolo a partire da una visita i campi relativi a data, proprietario e paziente vengono compilati automaticamente. N.B.: prima di procedere al calcolo di una nuova Curva di crescita del cucciolo, alla compilazione di una nuova Dieta, all'elaborazione di un nuovo Dosaggio PetFood, all'avvio di una nuova scheda di Monitoraggio del paziente o alla composizione di un nuovo Piano di dimagrimento a partire dalla pagina di modifica Visita, assicurarsi di aver salvato tutti i dati presenti nella Visita.
Stampa Visita: nella pagina Visite, per ogni Visita in archivio è presente il tasto Stampa. È possibile trovare il tasto Stampa anche all'interno di una Visita consultata passando dalla scheda di modifica paziente. Cliccando questo tasto è possibile visionare la visita in formato PDF: questo formato permette un salvataggio sul proprio computer della visita archiviata, oppure la sua stampa su carta. Nell'esportazione della Visita in formato PDF, oltre ai dati del Veterinario che effettua la visita, è possibile mostrare anche i dati della struttura veterinaria per conto della quale è stato effettuato il controllo medico del paziente. In fase di inserimento, duplicazione o modifica di una visita, è possibile scegliere la lingua di stampa del documento. Inoltre, per gli utenti MyVetDiet Premium, è possibile indicare se pubblicare o meno i dati di una struttura veterinaria nel documento. Per maggiori dettagli in merito, consultare il capitolo 15. Per sapere invece come personalizzare le Visite, consultare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo.
Invio Visita: in fondo alla pagina di Modifica di ogni Visita è presente il tasto arancione "Invia visita via e-mail". Cliccando questo pulsante, il programma reindirizza l'utente in una nuova sezione che permette di scegliere come inviare la visita al proprietario. Le visite sono inviabili via e-mail, oppure condivisibili attraverso servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp o similari. Scegliendo di inviare la visita al cliente via e-mail, MyVetDiet consente di allegare la fattura emessa per il lavoro di consulenza svolto, consente di allegare altri due documenti, come, ad esempio, degli esami del sangue, permette di decidere se far recapitare una copia dell'e-mail nella casella di posta elettronica del veterinario, permette di decidere se inviare una copia del messaggio (privo degli allegati) al veterinario referente che ha in cura l'animale, consente di inviare assieme alla visita tutti gli altri documenti elaborati con MyVetDiet (curva di crescita del cucciolo, dosaggio PetFood, dieta casalinga, monitoraggio del paziente, piano di dimagrimento) e permette di modificare il testo standard del messaggio che leggerà il proprietario. Questo testo standard è personalizzabile attraverso il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo. L'invio della visita al proprietario direttamente dall'interno del software, mette il proprietario in condizione di ricevere il link ad una pagina web che mostra la visita nutrizionale redatta per il suo animale e ne consente il download in formato PDF. Nel caso in cui assieme alla visita vengano inviati eventuali altri documenti elaborati con MyVetDiet, ad esempio, una curva di crescita del cucciolo e la relativa dieta formulata, allora il link ricevuto rimanda ad una pagina web contenente una piccola dashboard nella quale il proprietario può muoversi liberamente per visionare a turno la curva di crescita, il piano nutrizionale elaborato per il suo animale e la visita nutrizionale. La pagina visionata dal cliente mantiene le stesse personalizzazioni utilizzate per personalizzare la stampa in formato cartaceo della visita, ossia un eventuale logo inserito dall'utente (per maggiori dettagli utilizzare il capitolo 19.1 Modifica il tuo profilo) e questa riporta nell'immagine di copertina la fotografia dell'animale se questa è stata caricata durante la visita.
Eliminazione Visita: nella pagina Visite, per ogni Visita compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente la relativa Visita. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. Le Visite di un determinato Paziente vengono cancellate automaticamente quando si elimina un Paziente e, ugualmente, quando si elimina un proprietario, vengono eliminate tutte le Visite effettuate ai pazienti legati al proprietario eliminato. Per dettagli sull'eliminazione dei Proprietari e dei Pazienti, consultare il capitolo 11.5 Eliminazione Proprietario e il capitolo 8.5 eliminazione Paziente.
Consultazione lista: gli accessori presenti all'interno della banca dati di MyVetDiet possono essere utili al momento dell'invio della dieta al proprietario. Il nutrizionista ha la possibilità di inserire uno o più accessori all'interno del piano nutrizionale in modo tale che il proprietario sappia che tali accessori (come, ad esempio, una bilancia a cucchiaio, oppure un integratore) possono aiutare nella buona riuscita della dieta. All'interno della dieta il proprietario troverà il nome dell'accessorio ed un link per l'eventuale acquisto dell'Accessorio online. Per consultare tutti gli Accessori in archivio è sufficiente cliccare sulla voce Accessori sotto l'icona utente presente in alto a destra. Gli Accessori presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Accessori; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Accessori visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Accessorio sono presenti i seguenti pulsanti: Modifica, Elimina. Nel dettaglio: il pulsante Modifica consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre il pulsante Elimina permette di cancellare in maniera permanente l'Accessorio scelto. I tasti Modifica ed Elimina non compaiono per gli Accessori che fanno parte dell'archivio base di MyVetDiet.
Ricerca Accessori: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Accessori. Accedendo alla lista degli Accessori, attraverso la voce Accessori sotto l'icona utente presente in alto a destra, assieme alla lista degli Accessori compaiono in alto a sinistra tre bottoni: "Tutti", "Standard", "Personali", che permettono, in ordine, di consultare tutti gli Accessori presenti nel software, solo gli Accessori presenti nell'archivio originale di MyVetDiet, oppure solo gli Accessori personalizzati inseriti in seguito al suo utilizzo. Inoltre, a seguire, compare un campo di ricerca libera che permette di cercare Accessori semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca.
Inserimento nuovo Accessorio: nella pagina Accessori, in alto a destra è presente il bottone Nuovo accessorio. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Ad eccezione dell'immagine, tutte le voci sono da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Considerato che il software consente la stampa dei documenti, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'accessorio in spagnolo, in francese e in inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'accessorio nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'accessorio verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'accessorio appena creato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Modifica Accessorio: nella pagina Accessori, per ogni Accessorio personalizzato in archivio è presente il tasto Modifica. Cliccandolo si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Ad eccezione dell'immagine, tutte le voci sono da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Considerato che il software consente la stampa dei documenti, oltre che in lingua italiana, anche in lingua spagnola, francese e inglese, è possibile indicare il nome dell'accessorio in spagnolo, in francese e inglese. L'inserimento del nome nelle tre lingue straniere è facoltativo e nel caso in cui vengano lasciati vuoti questi tre campi (o solo uno di questi tre), il programma cercherà di trovare una traduzione del nome dell'accessorio nelle lingue mancanti: nel caso in cui non riesca ed effettuare una traduzione soddisfacente, il nome italiano dell'accessorio verrà mantenuto come nome per le lingue vuote. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'accessorio appena modificato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Link di acquisto degli Accessori: nella lista degli Accessori, per ogni Accessorio è presente la scritta "Inserisci link per l'acquisto online di questo accessorio se inserito in una dieta". Cliccando questa scritta, viene data la possibilità di incollare l'indirizzo internet in cui poter acquistare il prodotto e successivamente bisogna confermare l'inserimento cliccando il tasto verde "Salva" poco più in basso. Questa funzione permette al nutrizionista di inserire direttamente, nelle diete che condivide via mail o WhatsApp, dei link che consentano al proprietario di acquistare online gli accessori contenuti nel piano nutrizionale e segnalati dal professionista al momento della condivisione del piano nutrizionale con il proprietario. Automaticamente all'interno del software risultano già inseriti tutti i link per l'acquisto online degli Accessori. Questi link riportano a siti internet come Amazon o ai siti delle aziende produttrici. Tuttavia, ogni utente è libero di modificare il collegamento preinserito automaticamente, sostituendolo con uno che riporti al sito che preferisce e che ha l'abitudine di consigliare ai suoi clienti. Inoltre, per gli accessori che vengono aggiunti dal nutrizionista in MyVetDiet, è possibile inserire manualmente il collegamento per l'acquisto del prodotto.
Eliminazione Accessorio: nella pagina Accessori, per ogni Accessorio personalizzato presente in archivio compare il tasto Elimina. Cliccando su questo è possibile cancellare definitivamente il relativo Accessorio. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma. Gli Accessori dell'archivio standard non sono eliminabili.
Consultazione lista: Durante la formulazione di una dieta, può capitare di non ricordare quale sia la quantità di EPA e DHA consigliata per animali affetti da patologia renale cronica, oppure può succedere di non ricordare quale sia l'integratore funzionale più indicato per la formulazione di una dieta per un cane che soffre di problemi epatici. Il nutrizionista veterinario ha la possibilità di appuntarsi all'interno di MyVetDiet tutte le indicazioni che ritiene utile tenere a portata di mano e necessarie per l'attività di consulente nutrizionale. Per utilizzare la sezione degli appunti è sufficiente cliccare sulla voce I miei appunti sotto l'icona utente presente in alto a destra. Si apre una finestra sovrapposta all'area di lavoro per consentire la scrittura dei propri appunti e la successiva consultazione durante l'attività di elaborazione piani nutrizionali. La particolarità di questa sezione è che l'apertura in una finestra sovrapposta non comporta la chiusura dell'area di lavoro in cui si sta operando. Gli appunti presenti in questa lista vengono visualizzati in una lista di cinquanta unità e sono ordinati alfabeticamente. Nel caso in cui la lista sia superiore alle cinquanta unità, compaiono, sia in basso, che in alto dei pulsanti che permettono di sfogliare le pagine con gli altri Appunti; tali pulsanti vengono rappresentati da dei numeri cliccabili; all'altezza dei numeri, al lato destro, è presente un menù a tendina che consente di aumentare o diminuire il numero di Appunti visualizzabili in una singola pagina. Per ogni Appunto sono presenti un'icone di modifica e cancellazione Appunto. Nel dettaglio: l'icona di Modifica (rappresentata da una matita che scrive in un riquadro) consente di accedere alla modifica dei dati precedentemente inseriti, mentre l'icona di cancellazione (rappresentata da un cestino) permette di cancellare in maniera permanente l'Appunto scelto.
Ricerca Appunti: all'interno del software è possibile effettuare la ricerca di uno o più Appunti. Accedendo alla lista degli Appunti, attraverso la voce I miei appunti sotto l'icona utente presente in alto a destra, assieme alla lista degli Appunti compare un campo di ricerca libera che permette di cercare specifici Appunti semplicemente inserendo una o più parole chiave: questa funzione di ricerca si attiva cliccando il tasto Invio dopo aver digitato la chiave di ricerca.
Inserimento nuovo Appunto: nella sezione I miei Appunti, in alto a destra è presente il bottone Aggiungi nuovo appunto. Cliccandolo si accede alla pagina di inserimento. Viene richiesto di inserire obbligatoriamente un Titolo ed un Testo dell'appunto; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'appunto appena inserito. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di inserimento senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Modifica Appunto: nella sezione I miei Appunti, per ogni Appunto è presente l'icona di Modifica (rappresentata da una matita che scrive in un riquadro). Cliccandola si accede alla pagina di modifica. Qui vengono riportate in automatico tutte le voci precedentemente inserite, e tutte risultano modificabili. Il Titolo ed il Testo dell'appunto sono campi da compilare obbligatoriamente; qualora uno dei campi non risultasse riempito, apparirà un messaggio di errore. Se tutti i dati vengono riempiti correttamente, cliccando sul tasto Salva, in basso a destra, il programma registra i dati dell'Appunto appena modificato. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina di modifica senza salvare, bisogna cliccare il bottone Indietro in basso a destra.
Eliminazione Appunto: nella sezione I miei Appunti, per ogni Appunto compare l'icona di cancellazione (rappresentata da un cestino). Cliccando su questa è possibile cancellare definitivamente il relativo Appunto. Prima di procedere all'eliminazione, il programma chiede conferma.
Al fine di rendere MyVetDiet il più versatile possibile, è stata creata la funzione che permette di personalizzare l'intestazione di tutte le stampe presenti nel programma. Per inserire questa intestazione o modificare quella precedentemente caricata, è sufficiente cliccare sulla voce Profilo sotto l'icona utente presente in alto a destra. Si apre una pagina dove è possibile compilare i seguenti campi: Specializzazione, Cognome (o nome struttura), Nome, Indirizzo, CAP, Città, Provincia, Telefono, Numero d'iscrizione all'ordine, Testo standard "Informazioni per il cliente" presente nelle diete, Testo standard "Note Piano di dimagrimento", Testo standard "Note Curva di crescita del cucciolo", è possibile inserire un proprio logo personalizzato che va a sostituire la croce veterinaria azzurra presente nelle stampe delle diete, dei dosaggi Petfood, dei Piani dimagrimento e delle visite cliniche (ATTENZIONE: è possibile inserire solo immagini in formato .jpg), decidere se mostrare nelle stampe delle diete le analisi nutrizionali con il relativo grafico a torta, unire in unico file di stampa più diete di un paziente elaborate nello stesso giorno, scegliere se mostrare l'immagine di copertina presente nelle stampe delle diete, o in alternativa sostituirla con una personalizzata (ATTENZIONE: è possibile inserire solo immagini in formato .jpg), scegliere se mostrare l'immagine decorativa nelle stampe dei dosaggi PetFood, indicare se mostrare il grafico nelle stampe dei Piani dimagrimento, decidere se mostrare o meno il proprio indirizzo e-mail, personalizzare il Testo precompilato per l'invio dei piani nutrizionali ai clienti via e-mail e stabilire se mostrare i link per l'acquisto diretto degli alimenti e/o integratori presenti nel piano nutrizionale condiviso al cliente attraverso la posta elettronica o i servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp. Al momento della registrazione MyVetDiet abilita l'account a tenere monitorato, all'interno delle visite nutrizionali, il punteggio CCECAI per la definizione delle enteropatie croniche, ma l'utente a cui non interessa il punteggio CCECAI ha la possibilità di disabilitare tale monitoraggio. Inoltre, è possibile scegliere la lingua che automaticamente dovrà essere utilizzata per la stampa dei documenti. Benché MyVetDiet sia un software di lingua italiana, consente la stampa delle diete casalinghe e miste, dei piani di dimagrimento e la stampa e compilazione delle schede nutrizionali, oltre che in italiano, anche in spagnolo, in francese o in inglese. La scelta della lingua non è vincolante: se si lascia impostata la lingua italiana per la stampa dei documenti, ogni singola dieta, piano di dimagrimento o scheda nutrizionale, risulta stampabile in spagnolo, francese o inglese. Ad esempio, è possibile scegliere come lingua di stampa per una sola dieta la lingua spagnola. Scegliendo una lingua diversa da quella italiana, anche se la dieta viene elaborata in italiano, il documento sarà tradotto automaticamente nella nuova lingua scelta, compresi i nomi degli alimenti. Il campo Cognome è il solo campo da compilare obbligatoriamente. Oltre alla personalizzazione delle stampe, in questa sezione di MyVetDiet è anche possibile configurare l'invio dei promemoria da parte del software: per questa funzione è possibile decidere di indicare dopo quanti mesi da una consulenza nutrizionale ricevere un promemoria, a quale indirizzo e-mail riceverlo (in automatico viene riportato l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione al sito) oppure decidere di disabilitare questa funzione. Una volta riempiti i campi correttamente, per rendere le modifiche effettive è necessario cliccare sul tasto Salva di colore verde che si trova in basso a destra. Nel caso in cui si voglia uscire dalla pagina senza salvare i dati inseriti, bisogna cliccare il bottone Indietro di colore blu che si trova in basso a destra. Nel caso in cui non venga compilata questa parte, nelle stampe del programma compariranno in automatico solo il proprio nome e il proprio cognome. È bene precisare che il "Testo informativo per il cliente", è un testo standard riportato nelle diete, che è modificabile all'interno del proprio profilo e che ha il compito di informare il proprietario del paziente su tempi e modi di somministrazione degli alimenti. Analogamente il "Testo informativo dei piani dimagrimento per il cliente", è un testo standard riportato nei piani di dimagrimento, modificabile all'interno del proprio profilo e che ha lo scopo di ricordare al cliente i tempi e le modalità di dimagrimento dell'animale. Anche il "Testo standard "Note Curva di crescita del cucciolo"", è un testo standard riportato nelle curve di crescita del cucciolo, modificabile all'interno del proprio profilo e che ha lo scopo di ricordare al proprietario quali sono i tempi di crescita dell'animale. Inoltre, è possibile, in qualsiasi momento, stabilire se far comparire nelle stampe delle diete elaborate le analisi statistiche e dettagliate dei nutrienti presenti.
Per modificare la propria password è necessario aprire la pagina di modifica password: lo si può fare cliccando sulla voce Password sotto l'icona utente presente in alto a destra. Si apre la pagina da cui è possibile inserire la nuova password e confermarla. Una volta confermata la nuova password è possibile salvare il cambiamento cliccando il tasto Salva di colore verde che si trova in basso a destra. Nel caso in cui la password nuova non coincida con quella di conferma, il programma si blocca e manda un avviso che informa l'utente di aver inserito due password diverse. Per uscire dalla pagina senza salvare i dati inseriti bisogna cliccare il bottone Indietro di colore blu che si trova in basso a destra.
C.I.R.R. tutela la riservatezza dei dati personali
e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli
a rischio di violazione.
Come previsto dal Regolamento dellUnione Europea n. 679/2016 (GDPR),
ed in particolare allart. 13, qui di seguito si forniscono allutente
(Interessato) le informazioni richieste dalla legge relative
al trattamento dei propri dati personali.
Creazioni in Rete Riggio di Stefano Riggio con
sede legale in Via Cascina Bianca 26, 20142 Milano (Italia) (la Società,
C.I.R.R. o il Titolare) garantisce il rispetto della
disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti
informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti
nel corso della navigazione sul presente sito, quali:
Dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo fisico, provincia
e comune di residenza, telefono, specializzazione, indirizzo e-mail, codice
fiscale, partita IVA
Dati bancari: IBAN e dati bancari/postali (ad eccezione
del numero della Carta di credito)
Dati di traffico telematico: Log, indirizzo IP di provenienza.
Il Titolare non richiede allInteressato di fornire dati c.d. particolari,
ovvero, secondo quanto previsto dal GDPR (art. 9), i dati personali che
rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni
religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati
genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona
fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento
sessuale della persona. Nel caso in cui la prestazione richiesta a C.I.R.R.
imponesse il trattamento di tali dati, lInteressato riceverà
preventivamente apposita informativa e sarà ad Egli richiesto di
prestare apposito consenso.
I dati servono al Titolare per dar seguito alla
richiesta di iscrizione anagrafica ed al contratto di fornitura del Servizio
prescelto e/o del Prodotto acquistato, gestire ed eseguire le richieste
di contatto inoltrate dallInteressato, fornire assistenza, adempiere
agli obblighi di legge e regolamentari cui il Titolare è tenuto in
funzione dellattività esercitata. In nessun caso C.I.R.R. rivende
i dati personali dellInteressato a terzi né li utilizza per
finalità non dichiarate.
In particolare i dati dellInteressato saranno acquisiti e trattati
come segue:
Dati generati dallaccesso al sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento
di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni
dati personali la cui trasmissione è implicita nelluso dei
protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo
utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non
sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono
utilizzati per: i) ricavare informazioni statistiche anonime sulluso
del sito; ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo
dello stesso, iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici
reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la
necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito
a seguito dellaccesso dellutente.
Dati forniti volontariamente dallutente
I dati personali forniti dallutente tramite form sono raccolti e trattati
per le seguenti finalità:
a) per lo svolgimento delle attività di relazione
con il cliente in base agli accordi contrattuali. Nel caso di utilizzo in
prova dei servizi MyVetDiet i dati di recapito, a completamento del servizio
di prova, potranno essere utilizzati per verificare direttamente lesperienza
di utilizzo della piattaforma;
b) per finalità amministrative e per ladempimento
di obblighi di legge quali ad esempio quelli di natura contabile, fiscale,
o per dar corso a richieste dellautorità giudiziaria;
c) per linvio di comunicazioni relative a nuove
funzionalità di MyVetDiet e in generale per linvio di comunicazioni
legate alla nutrizione veterinaria. Poiché al centro di MyVetDiet
cè la volontà di costruire una comunità di veterinari
e biologi appassionati e particolarmente legati al benessere nutrizionale
di cani e gatti, è necessario considerare che queste comunicazioni
sono parte integrante del servizio MyVetDiet;
d) nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente
per finalità di selezione.
La base giuridica che legittima il trattamento è lesecuzione
di un contratto di cui linteressato è parte o lesecuzione
di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Nei casi espressamente
indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dallinteressato.
Dati raccolti tramite la Piattaforma MyVetDiet
Per completa informazione si precisa che nellinvio delle comunicazioni,
C.I.R.R. si avvale della propria Piattaforma MyVetDiet, che, attraverso
sistemi di tracciamento statistico, consente di rilevare lapertura
di un messaggio, i click effettuati sui collegamenti ipertestuali contenuti
allinterno dellemail, da quale indirizzo IP o con quale tipo
di browser viene aperta lemail, e altri dettagli simili. La raccolta
di tali dati è funzionale allutilizzo della piattaforma e costituisce
parte integrante della piattaforma stessa.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è lesecuzione
di un contratto di cui linteressato è parte.
Sicurezza informatica
La Società, in linea con quanto previsto dal Considerando 49 del
GDPR, tratta, anche per mezzo dei suoi fornitori (terzi e/o destinatari),
i dati personali dellInteressato relativi al traffico in misura strettamente
necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e dell'informazione,
vale a dire la capacità di una rete o di un sistema d'informazione
di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti
illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l'autenticità,
l'integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi.
Il Titolare informerà prontamente gli Interessati, qualora sussista
un particolare rischio di violazione dei loro dati fatti salvi gli obblighi
derivanti da quanto previsto dallart. 33 del GDPR relativo alle notifiche
di violazione di dati personali.
Base giuridica di tali trattamenti è il rispetto di obblighi di legge
ed il legittimo interesse del Titolare ad effettuare trattamenti inerenti
a finalità di tutela del patrimonio aziendale e sicurezza delle sedi
e sistemi dellazienda C.I.R.R..
Profilazione
I dati personali dellInteressato potranno essere trattati anche per
finalità di profilazione (quali analisi dei dati trasmessi e dei
Servizi/Prodotti prescelti, proporre messaggi pubblicitari e/o proposte
commerciali in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi) esclusivamente
nel caso in cui lInteressato abbia fornito un consenso esplicito e
informato. Base giuridica di tali trattamenti è il consenso prestato
dallInteressato preliminarmente al trattamento stesso, il quale è
revocabile dallInteressato liberamente ed in qualsiasi momento.
Prevenzione delle frodi (considerando 47 e art. 22 GDPR)
1) i dati personali dellinteressato, ad esclusione
di quelli particolari (Art 9 GDPR) o giudiziari (Art 10 GDPR) saranno trattati
per consentire controlli con finalità di monitoraggio e prevenzione
di pagamenti fraudolenti, da parte di sistemi software che effettuano una
verifica in modo automatizzato e preliminarmente alla negoziazione di Servizi/Prodotti;
2) il superamento di tali controlli con esito negativo
comporterà limpossibilità di effettuare la transazione;
lInteressato potrà in ogni caso esprimere la propria opinione,
ottenere una spiegazione ovvero contestare la decisione motivando le proprie
ragioni al servizio di Assistenza Clienti ovvero al contatto privacy@myvetdiet.it;
3) i dati personali raccolti ai soli fini antifrode, a
differenza dei dati necessari per la corretta esecuzione della prestazione
richiesta , saranno immediatamente cancellati al termine delle fasi di controllo.
Tutela dei minori
I Servizi/Prodotti offerti dal Titolare sono riservati a soggetti giuridicamente
in grado, sulla base della normativa nazionale di riferimento, di concludere
obbligazioni contrattuali.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione e per i dati raccolti tramite la Piattaforma MyVetDiet, il conferimento dei dati: rispetto alle finalità di cui alle lettere a), b), c) ed f) è facoltativo ma leventuale rifiuto comporterà limpossibilità per C.I.R.R. di dar corso agli impegni contrattuali assunti.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti
elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante
elaborazioni manuali e/o cartacee con logiche strettamente correlate alle
finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque,
in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità
per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti
e degli obblighi di legge.
In ogni caso C.I.R.R. pratica regole che impediscono la conservazione dei
dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel
rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato
da personale interno di C.I.R.R. a tal fine individuato e autorizzato del
trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa
vigente.
I dati raccolti, qualora sia necessario o strumentale per lesecuzione
delle indicate finalità e per rispondere a determinati obblighi di
legge, potranno essere trattati da terzi nominati Responsabili esterni del
trattamento, ovvero, a seconda dei casi, comunicati agli stessi quali autonomi
titolari, e precisamente:
Società affiliate con C.I.R.R. - Adempimenti amministrativi,
contabili e connessi alla prestazione contrattuale;
Terzi fornitori - Erogazione di servizi (assistenza, manutenzione,
consegna/spedizione prodotti, erogazione di servizi aggiuntivi, fornitori
di reti e servizi di comunicazione elettronica) connessi alla prestazione
richiesta;
Istituti di credito e di pagamento digitale, Istituti bancari/postali
- Gestione di incassi, pagamenti, rimborsi connessi alla prestazione contrattuale
Professionisti/consulenti esterni e Società di consulenza
- Adempimento degli obblighi di legge, esercizio dei diritti, tutela dei
diritti contrattuali, recupero del credito
Amministrazione finanziaria, Enti pubblici, Autorità Giudiziaria,
Autorità di vigilanza e controllo - Adempimento degli obblighi
di legge, difesa dei diritti; elenchi e registri tenuti da pubbliche Autorità
o enti similari in base a specifica normativa, in relazione alla prestazione
contrattuale
Soggetti formalmente delegati o aventi titolo giuridico riconosciuto
- Rappresentanti legali, curatori, tutori, etc.
I dati raccolti potranno altresì essere trasferiti allestero,
presso società facenti e non facenti parte del nostro gruppo societario,
anche al di fuori dellUnione Europea nelle forme e nei modi previsti
alla vigente normativa garantendo in ogni caso un adeguato livello di protezione.
In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.
Base giuridica di tali trattamenti è ladempimento delle prestazioni
inerenti al rapporto instaurato, il rispetto di obblighi di legge ed il
legittimo interesse di C.I.R.R. ad effettuare trattamenti necessari a tali
finalità.
I dati personali dellInteressato sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati in paesi nei quali è applicato il GDPR (paesi UE).
A meno che questi non esprima esplicitamente la
propria volontà di rimuoverli, i dati personali dellInteressato
saranno conservati fino a che saranno necessari rispetto alle legittime
finalità per le quali sono stati raccolti.
In particolare, saranno conservati per tutta la durata della sua iscrizione
anagrafica e comunque non oltre un periodo massimo di 24 (ventiquattro)
mesi di sua inattività, ovvero qualora, entro tale termine, non risultino
associati dei Servizi e/o acquistati dei Prodotti mediante lanagrafica
stessa.
Nel caso di dati forniti al Titolare per le finalità di promozione
commerciale per servizi diversi da quelli già acquisiti dallInteressato,
per le quali inizialmente Egli abbia prestato il consenso, questi saranno
conservati per 24 mesi, salvo revoca del consenso prestato.
Nel caso di dati forniti al Titolare per le finalità di profilazione,
questi saranno conservati per 24 mesi, salvo sempre revoca del consenso
prestato.
Occorre inoltre aggiungere che, nel caso in cui un utente inoltri a C.I.R.R.
dati personali non richiesti o non necessari al fine dellesecuzione
della prestazione richiesta ovvero allerogazione di un servizio ad
essa strettamente connessa, la Società non potrà essere considerata
titolare di questi dati, e provvederà alla loro cancellazione nel
più breve tempo possibile.
A prescindere dalla determinazione dellInteressato alla loro rimozione,
i dati personali saranno in ogni caso conservati per ladempimento
degli obblighi (es. fiscali e contabili) che permangono anche dopo la cessazione
del contratto (art. 2220 c.c.); per tali fini il Titolare conserverà
solo i dati necessari al relativo perseguimento.
Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio i diritti
derivanti dal contratto e/o dalliscrizione anagrafica, nel qual caso
i dati personali dellInteressato, esclusivamente quelli necessari
per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al
loro perseguimento.
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o laggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte da C.I.R.R., esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando une-mail allindirizzo privacy@myvetdiet.it.