Nuove linee guida FEDIAF 2021: anche MyVetDiet si aggiorna
Venerdì 15 ottobre 2021 sono state pubblicate le nuove linee guida di FEDIAF scaricabili dal seguente link:
20/10/2021
Leggi di più »
Tabelle FEDIAF su 1000kcal e su sostanza secca: quali utilizzare e come trovar
Ci sono alcuni veterinari nutrizionisti che preferiscono utilizzare le tabelle su 1000kcal di energia metabolizzabile mentre, altri, sono abituati a lavorare rife...
13/10/2021
Leggi di più »
Confronto tra alimenti commerciali renal per gatti
Gli alimenti PetFood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
06/10/2021
Leggi di più »
Ottieni l'analisi nutrizionale media delle tue diete multimenù con
Nella formulazione di un piano nutrizionale per un cane, o per un gatto, spesso si sceglie di comporre più di una dieta casalinga per lo stesso animale. Un...
29/09/2021
Leggi di più »
Workshop GDIVET sull'utilizzo avanzato di MyVetDiet
Guida all'utilizzo avanzato dei software di formulazione di Nutrizione e Dietetica Clinica, nelle due serate di ottobre verrà mostrato come utilizzare ...
22/09/2021
Leggi di più »
Dichiarazione del Comitato Globale per la Nutrizione della WSAVA sui rischi de
Sempre più proprietari scelgono, autonomamente, di somministrare ai loro animale una dieta "BARF" senza chiedere consiglio al veterinario referen...
15/09/2021
Leggi di più »
Il ruolo chiave dei lipidi in corso di enteropatia proteino-disperdente
L'enteropatia proteinodisperdente (PLE) è una sindrome caratterizzata da un'eccessiva perdita di proteine (ed in particolar modo di albumine) dalla...
08/09/2021
Leggi di più »
Calcio, fosforo e l'importanza del loro rapporto nella dieta di cani e gat
Il calcio svolge due importanti funzioni nel corpo. La prima è di essere la principale componente strutturale di ossa e denti. La seconda è quella d...
01/09/2021
Leggi di più »
Considerazioni sugli acidi grassi nell'alimentazione del cane e del gatto
I lipidi sono macronutrienti che rivestono un ruolo fondamentale nell'alimentazione, poiché oltre ad apportare un'elevata quantità di energi...
25/08/2021
Leggi di più »
Considerazioni sulle fibre insolubili nell'alimentazione del cane e del ga
Le fibre insolubili agiscono in maniera completamente differente dalle fibre solubili, quindi, l'assunzione di un maggior quantitativo, di uno o dell'altr...
18/08/2021
Leggi di più »
Considerazioni sulle fibre solubili nell'alimentazione del cane e del gatt
Esistono diversi modi per classificare le fibre alimentari ma, dal punto di vista nutrizionale, la classificazione di maggior interesse prende in considerazione l...
11/08/2021
Leggi di più »
Segui crescita e dimagrimento dei tuoi pazienti senza farti telefonare o messa
Un maggior coinvolgimento da parte del proprietario nel far seguire al cane o al gatto il piano nutrizionale, può far la differenza nell'ottenere buoni...
04/08/2021
Leggi di più »